/ Gallarate

Gallarate | 10 marzo 2023, 17:05

Filosofarti alle battute finali, fra Gallarate, Varese e Arona

Il festival della filosofia, quest’anno dedicato al tema “Limite/illimite” si conclude nei prossimi giorni. Appuntamenti con Elisa Belotti e Alice Bianchi, Marco Senaldi, Andrea Moro e Vito Mancuso

Filosofarti alle battute finali, fra Gallarate, Varese e Arona

L’esplorazione sul confine tra linite e illimite volge al termine, almeno per quanto riguarda l’edizione 2023 di Filosofarti. Di seguito, gli appuntamenti che la chiudono.

Sabato 11 marzo, alle 17, nella Sala Dragoni de “Il melo”, a Gallarate (via Magenta 3), nell’ambito del filone “Teofilosofarti”, Elisa Belotti e Alice Bianchi dialogano sul tema “Oltre gli stereotipi: femminismo, fede cristiana e società”. L’appuntamento è organizzato da Donne per la Chiesa, Azione Cattolica del Decanato di Gallarate, Spazio Asmara, Decapoli, Noi siamo il cambiamento.

Domenica 12, alle 17.30, il Maga ospita il critico d’arte, saggista riconosciuto a livello internazionale, Marco Senaldi, per un incontro dedicato a Andy Wahrol: “Il nulla è sempre di moda / Nothing is always in style. La filosofia di Andy Warhol da A a B e viceversa”. L’appuntamento è punto di congiunzione tra Filosofarti e “Andy Wahrol – Serial identity”, mostra attualmente visitabile al museo di via De Magri. Senaldi parlerà del concetto del nulla. Tenuto in grande considerazione dall'induismo e dai presocratici, ma poi declassato da Aristotele a concetto contraddittorio, e ridotto da Kant a una categoria intellettuale, questo protagonista segreto del pensiero ha dovuto attendere filosofi dialettici come Hegel, Sartre e Lacan, per tornare di moda. «Per quanto Andy Warhol non sia mai stato considerato un filosofo – si legge nella presentazione della conferenza - nondimeno ci ha lasciato una filosofia ricca di riflessioni sul Vuoto interiore e collettivo. La star della pop art e della (apparente) superficialità ci costringe a pensare proprio ciò che vorremmo dimenticare, cioè che la nostra limitata esistenza è circondata dall'illimitato Nulla».

Il festival prosegue anche durante la settimana: il 14 marzo con Andrea Moro (Varese, salone estense di via Sacco, alle 21, titolo dell’incontro: “I confini di Babele e i limiti delle lingue impossibili”) e sabato 18 marzo al Teatro San Carlo di Arona con l’intervento di Vito Mancuso (“Etica per giorni difficili”, posti esauriti).

Info per le prenotazioni su www.filosofarti.it/prenotazioni

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore