/ Economia

Economia | 02 marzo 2023, 07:00

Scegliere un olio extravergine lucano di qualità

Quali sono le caratteristiche che rendono un olio extravergine di oliva davvero di qualità?

Scegliere un olio extravergine lucano di qualità

Quali sono le caratteristiche che rendono un olio extravergine di oliva davvero di qualità?

In commercio esistono tantissimi oli EVO, ma non tutti hanno le stesse caratteristiche e il medesimo livello qualitativo.

Un buon prodotto, infatti, deve essere realizzato rispettando alcune regole ed accortezze particolari. Nello specifico, infatti, è indispensabile partire da una materia prima eccelsa. Le olive devono essere sane, integre e devono aver raggiunto il perfetto grado di maturazione. Per evitare che possano essere danneggiate durante la raccolta, è bene che questa venga eseguita a mano e che la lavorazione abbia inizio nelle immediate ore successive.

Prima della frangitura, le olive devono essere ulteriormente selezionate per eliminare quelle non conformi e devono essere sottoposte a un'accurata pulitura.

Spesso sulle bottiglie di olio si legge la dicitura 'spremitura a freddo'. Questo significa che tale processo viene condotto a temperatura controllata, meglio se al di sotto dei 25° C per evitare il decadimento nutrizionale e sensoriale del prodotto finito. L'aria, poi, determina l'ossidazione dell'olio per cui è fondamentale che durante il suo processo produttivo questo ne resti protetto ed isolato.

Anche la filtrazione per eliminare tutte le eventuali impurità deve avvenire nel più breve tempo possibile e successivamente l'olio EVO deve essere conservato all'interno di cisterne che permettano di mantenere le condizioni di temperatura e ossigenazione controllata. L'ultima fase, quella dell'imbottigliamento, deve avvenire solo prima del trasporto e all'interno di bottiglie scure che proteggano dalla luce e dai raggi solari il prodotto.

L'azienda Fratelli Carbone rispetta tutte queste accortezze nella produzione del suo olio ed è proprio per questo motivo che è diventata un vero e proprio punto di riferimento per la commercializzazione di un olio EVO legato al territorio lucano di altissima qualità.

Tante confezioni tra cui scegliere

I Fratelli Carbone, per venire incontro alle esigenze di tutti i loro clienti, hanno messo in commercio molte confezioni di olio extravergine lucano. È per questo che è possibile scegliere tra imballi estremamente eleganti all'interno dei quali sono contenuti box da 5 litri ciascuno. Nello specifico, si può scegliere tra pacchi multipli da 5, 10, 20 e 50 litri.

Oltre a queste, sono disponibili anche le bottiglie da 50 e da 75 cl.

L'olio dei Fratelli Carbone è un prodotto perfetto per il consumo casalingo, ma diventa un regalo ideale per qualsiasi occasione.

Come e dove acquistare l'olio lucano dei Fratelli Carbone

Acquistare l'olio lucano prodotto dai Fratelli Carbone è molto semplice. È, infatti, sufficiente collegarsi al sito ufficiale dell'azienda, scegliere nell'apposita sezione i prodotti che si desiderano con la relativa quantità e inserire l'indirizzo della spedizione.

È possibile scegliere tra tre diverse forme di pagamento: paypal, bonifico bancario e carta di credito e, per chi ha la necessità di scaricare l'IVA, si può richiedere l'emissione della relativa fattura di acquisto.

Completato l'ordine, i prodotti verranno recapitati in brevissimo tempo in qualsiasi zona d'Italia.

Nel caso in cui si abbiano dei dubbi o anche delle semplici perplessità, il servizio clienti è sempre disponibile per fornire qualsiasi chiarimento. Sarà sufficiente inviare una mail, telefonare o mandare un messaggio tramite Whatsapp al numero dedicato.

Come conservare al meglio l'olio

Per esaltare al massimo le caratteristiche sensoriali e nutritive dell'olio EVO è necessario che questo venga conservato in un luogo fresco ad una temperatura compresa tra 10 e 20° C, al riparo dalla luce diretta o diffusa del sole perché questa ne può provocare e accelerare l'ossidazione. Il prodotto si conserva per circa 12 mesi dalla sua produzione. In realtà, anche dopo questo periodo è ancora commestibile, per cui può essere consumato ed utilizzato in totale sicurezza, ma dopo tale lasso di tempo va incontro ad un progressivo decadimento delle sue caratteristiche qualitative.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore