/ Gallarate

Gallarate | 28 febbraio 2023, 15:16

Gallarate, da don Virginio Colmegna a Luca Mercalli: gli appuntamenti di Filosofarti fino a sabato 4 marzo

In arrivo anche il teologo Luciano Manicardi, il filosofo Federico Leoni, il “blogger della filosofia” Matteo Saudino (a Busto Arsizio). Al Teatro delle Arti, L’Orchestra filarmonica europea eseguirà la decima sinfonia di Beethove, opera incompiuta e “ricostruita”

Don Virginio Colmegna

Don Virginio Colmegna

Filosofarti, il festival della filosofia, prosegue nell’esplorazione del tema scelto per l’edizione 2023: il confine tra limite e illimite. Oggi alle 21, le Acli di Gallarate, in via Agnelli, ospitano don Virginio Colmegna. Figura chiave de “La casa della Carità”, terrà un incontro sul tema “I bisogni di salute delle persone del nostro territorio ci interpellano con urgenza”. L’appuntamento è a cura di Auser Gallarate, Assoziazione Parkinson Insubria di Cassano Magnago, Varese Alzheimer - Gruppo operativo di Gallarate, Circolo Acli "Grandi" di Gallarate, Associazione “Amici del Centro Studi Sclerosi Multipla di Gallarate”, “Il seme” Società cooperativa sociale di Cardano al Campo, Caritas del Decanato di Gallarate, Aisla Varese, Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare di Varese, Forum del Terzo Settore di Gallarate.

Domani, 1 marzo, alle 21, in Santa Maria Assunta, sempre Gallarate, interviene il teologo Luciano Manicardi, ex priore della comunità di Bose. Proverà a rispondere alla domanda “La morte è ancora memoria del limite?”. L’evento, non a caso inserito nel periodo quaresimale, nasce dalla collaborazione con parrocchia e decanato.

Alla Biblos di Gallarate (piazza Libertà), il 2 marzo, alle 17.45 arriva Federico Leoni, filosofo e saggista, docente di Antropologia filosofica all’Università di Verona. Firma di realtà  come “Aut aut”, “Doppiozero”, “Fata Morgana”, “Il manifesto”, si concentrerà su autori come Cornell, Echiga Meier.

Venerdì 3 marzo, alle 18, Matteo Saudino porta la “barbasofia” ai Molini Marzoli di Busto Arsizio con l’incontro intitolato “Infinito fra scienza ed esistenza: Anassimandro e Pascal” (patrocina il Comune di Busto, occhio rivolto soprattutto, ma non esclusivamente, ai giovani). Sempre il 3 marzo, Teatro delle Arti, ore 21, l’Orchestra Filarmonica Europea, diretta da Marcello Pennuto, esegue, in prima nazionale, “La decima sinfonia” di Beethoven, opera incompiuta, ricostruita da Barry Cooper (University of Manchester). Il maestro Pennuto guiderà il pubblico nella lettura dell’opera ,con il maestro Saraco (Conservatorio di Milano). In questo caso, ingresso a 10 euro.

Luca Mercalli, volto noto al pubblico del piccolo schermo, interverrà al Teatro delle Arti di Gallarate, sabato 4 marzo alle 17.30, su “Crescita sostenibile e transizione economica”.

Tutte le informazioni e i link per prenotare la partecipazione agli aventi su www.filosofarti.it/prenotazioni.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore