/ Eventi

Eventi | 27 febbraio 2023, 15:06

«Coraggio e azione»: Edoardo Costa e i segreti del suo cambiamento

Ieri pomeriggio, al Caffè Manzoni di Varese, il noto attore Edoardo Costa ha presentato "The Change", il suo ultimo libro ma anche una piattaforma che riunisce tutte quelle persone - gli "heroes" - che sono pronte ad affrontare un percorso di cambiamento profondo

«Coraggio e azione»: Edoardo Costa e i segreti del suo cambiamento

«Tutto ciò che accade non accade a te. Accade per te». Con queste parole, domenica 26 febbraio, al Caffè Manzoni, in centro Varese, Edoardo Costa ha introdotto The Change, il suo ultimo libro, ma anche un progetto di vita che lo ha riportato a casa, nella sua città, tra i suoi amici e parenti, pronti a salutarlo con una stretta di mano come se non vedessero solo da poche ore.

Sono parole che il noto attore ripete come un mantra, che ha reso parte di sé, che rappresentano le basi del suo cambiamento, di un percorso di trasformazione che va avanti da quasi 15 anni, che ogni giorno gli regala qualcosa di nuovo e che lui ha trovato la forza, il coraggio di raccontare.

Il nostro coraggio

«Il coraggio è dentro ognuno noi, va solo risvegliato solo con un lavoro in profondità, è li sotto e a volte si fa fatica a farlo emergere e prendere le decisioni importanti della vita, prima o poi ti trovi davanti a situazioni per cui se sei tu ad anticipare la trasformazione queste diventano opportunità, altrimenti l’evento ti mette in faccia la decisione che devi prendere. Devi essere tu a capire la direzione da prendere».

Quali sono queste situazioni? Tutte quelle da cui poter imparare qualcosa, che ci fanno vedere la vita da un altro punto di vista, gli incontri che ci chiediamo come mai siano avvenuti, «ci sono persone che continuano a dire “perché sempre a me” e non riescono a capire fino in fondo quale correzione devono apportare».

L’evento, quindi, per Edoardo altro non è che «il punto di leva, perché è il momento in cui ti viene la forza di spostare un macigno, di affrontare qualunque tipo di evento all’apparenza doloroso per la mente, soprattutto per quelle persone che non hanno indicazioni, qualcuno che mostri loro la “scatola degli strumenti”».

The Change, quindi, parte proprio da qui: da un momento di svolta, dal passaggio da un «mondo di vizi illusori, del piacere assoluto, di castelli costruiti sulla sabbia» a quello «vero, che raggiungi quando cogli l'opportunità giusta, quando riesci a mettere a tacere il tuo Ego e iniziare a trasformarti», anche grazie a un gruppo di persone che lo hanno sostenuto e lo hanno saputo indirizzare.

Il lavoro di introspezione deve essere quotidiano, «ognuno di noi deve trovare la sua spiritualità, non la sua religione, perché la religione dà tante risposte, noi dobbiamo porci tante domande».

La fine diventa un inizio

La fine: così inizia il primo capitolo di The Change. Forse può sembrare un paradosso, ma, come ci ricorda Edoardo, «tutto inizia dalla fine. Un film si gira quando è già tutto pronto, il copione, i costumi, le location, una casa si costruisce quando è già pronto il progetto».

È proprio dal punto di leva, quindi, che comincia il libro che «parla della mia vita, di personaggi famosi, dei maestri che mi hanno indicato la strada, della trasformazione che ho fatto senza alcun rimpianto, tutto è andato come doveva andare. Ho lavorato a lungo su me stesso, ora sono ripagato di tutto, ma per cambiare davvero ci vogliono tanto coraggio e tanta azione».

Azione, sì, perché «noi agiamo sempre. Prima, reagivo, ovvero lasciavo andare l'Ego, che cerca il conflitto. L'azione arriva dopo, quando ti calmi, non è istintiva, non arriva dal profondo, devi essere "presente". La reazione distrugge, l'azione è consapevole».

The Change, un rifugio per eroi

«Sul libro ci sto lavorando da sette anni, la piattaforma è la ciliegina sulla torta», ha sorriso Edoardo pensando al progetto che sta portando avanti da tre anni. «Sarà un buffet di contenuti, una community di heroes, di persone che vogliono cambiare e aiutare gli altri a cambiare, ci saranno podcast, corsi proposti da grandi maestri internazionali».

«All'inizio, il titolo del libro doveva essere Never give up, poi ho deciso di sfidare me stesso e lavorare alla piattaforma, non esisteva niente di simile in Italia, spero che diventi una casa per tante persone, per confrontarsi, ci sto mettendo cuore, tempo ed energia».

«Il primo momento non è stato facile - ha continuato l'attore varesino, ripensando alla fase più buia del suo cammino - non cambi in cinque minuti, ma ho avuto il coraggio di decidere, di fare un passo indietro e mettere tutto a fuoco. Certo, per cambiare il modo di vivere devi avere le tue risposte, devi capire qual è la soluzione migliore per te, ognuno di noi ha bisogno di un coach, un maestro, della consistency, la coerenza per affrontare qualcosa, e la community, il gruppo di eroi che ti sostiene e ti aiuta a non mollare, a credere in questo tuo coraggio, nelle opportunità, in quello che magari da solo non riesci a credere. Il lavoro è continuo, non bisogna abbassare mai la guardia».

Varese, la "Itaca" di Edoardo

Edoardo ha viaggiato in tutto il mondo, ha vissuto a Parigi, New York, Los Angeles... eppure, nel suo cuore sogna sempre casa.

«Varese è il ritorno. Ho affrontato un viaggio, ho scalato montagne, ho avuto il mio mentore, poi sono tornato, trasformato. Oggi sono a casa, il luogo in cui sto bene, in cui sono cresciuto. Negli Stati Uniti ho anche preso la residenza, ma torno sempre a casa, questo - ha indicato le persone attorno a sé - non lo trovi da altre parti».

Come l'eroe di omerica memoria Ulisse, quindi, anche Edoardo è tornato dopo aver conosciuto una parte di mondo, dopo aver vissuto esperienze che lo hanno cambiato per sempre, che lo hanno portato a scrivere un libro, ad aiutare le persone. «Essere al servizio degli altri: questo è il vero scopo della mia vita, quello che mi rende davvero orgoglioso, è la chiave della mia realizzazione», ha concluso, con la felicità e la serenità di chi, dopo tante avventure, ha ritrovato gli amici, gli affetti più cari e, soprattutto, sé stesso.

 

Se siete pronti anche voi a seguire la strada del cambiamento, Edoardo vi invita a visitare il sito www.the-change.it e unirvi alla community degli "heroes". Buon cambiamento a tutti! 

Giulia Nicora

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore