/ Economia

Economia | 22 febbraio 2023, 07:00

Cucina a vapore: cosa sapere e perché fa bene alla salute

La cucina a vapore è una tecnica di cottura sempre più diffusa e apprezzata

Cucina a vapore: cosa sapere e perché fa bene alla salute

La cucina a vapore è una tecnica di cottura sempre più diffusa e apprezzata, per avere cibi buoni e sani. Secondo numerosi studi e l’opinione degli esperti infatti i vantaggi della cucina a vapore per la salute sono tantissimi, senza contare il risparmio di tempo e la possibilità di creare ricette super gustose.

Cucina a vapore, cos’è

La cucina a vapore prevede un metodo di cottura per convenzione. Ciò significa che il calore viene trasmesso al cibo attraverso un mezzo secondario. Gli alimenti dunque non entrano in diretto contatto con l’acqua, ma vengono adagiati all’interno di un cestello, appositamente forato per far passare il vapore caldo. Questo rende la cottura vapore meno intensa e lenta rispetto a qualsiasi altra tecnica.

I vantaggi della cucina a vapore: i benefici per la salute

Quali sono i vantaggi della cucina a vapore? Questa tecnica arriva direttamente dall’Oriente ed è antichissima. Un metodo salutare che ha moltissimi benefici. Prima di tutto permette di preservare il contenuto di sali minerali e di vitamine negli alimenti. Non solo, restano inalterati pure il sapore e il colore.

Il calore viene trasmesso in modo lento e uniforme, questo fa sì che non si formino delle sostanze cancerogene nel corso della cottura come può accadere, ad esempio, quando grigliamo o friggiamo. Infine la cucina a vapore è dietetica e non richiede grassi aggiunti. Gli alimenti si possono condire facilmente a crudo usando semplicemente sale, olio d’oliva e pepe senza che vengano alterati a causa delle temperature alte. I cibi cotti a vapore dunque fanno bene, sono super light e belli da vedere.

Cosa preparare con la cucina a vapore: le ricette

Di grandissimo successo, la cucina a vapore è perfetta per realizzare delle cotture light. Sono tantissimi infatti i cibi che si possono preparare a vapore, a partire dalle verdure come le patate, la zucca, le zucchine, le carote, il sedano rapa, il cavolfiore, gli asparagi, i broccoli. Le verdure cotte si possono poi accompagnare con il riso, sempre cotto al vapore, meglio se a grana lunga.

Il consiglio, prima della cottura, è di sciacquarlo bene sotto l’acqua corrente in modo da eliminare l’amido e cercare di evitare a fine cottura l’effetto colla. Si possono preparare così pure i legumi freschi, in particolare i piselli. Un altro alimento delizioso con la cottura a vapore è il pesce. Divertitevi a cuocere salmone, rombo, cernia, trota, merluzzo e rombo, aggiungendo sapore con erbe aromatiche direttamente nell’acqua di cottura.

Persino le uova si possono preparare al vapore. Si tratta del modo ideale per poter evitare perfettamente il fritto e rendere la cottura veloce, evitando di sbucciarle. Come si cuoce un uovo al vapore? Per ognuno servirà uno stampino usa e getta in alluminio. Spennellalo usando l’olio d’oliva, poi rompi dentro l’uovo, aggiungi sale e pepe a piacere. Infine metti gli stampini all’interno del cestello e aggiungi l’acqua per avviare la cottura.

Molti si chiedono se pure la carne si può cuocere a vapore. La risposta è assolutamente sì! I nutrienti fondamentali contenuti all’interno della carne, come vitamina B12, magnesio e zinco. Per rendere la cottura eccellente andranno seguite alcune regole suggerite dagli chef.

Se vuoi preparare il pollo al vapore prima affettalo e togli le ossa. Lo stesso vale per il manzo che andrebbe tagliato a fettine spesse non più di un centimetro. Si possono preparare con la cucina a vapore anche il macinato e le braciole di maiale. Per quest’ultime è essenziale controllare bene la cottura ed evitare di disporle una sopra l’altra perché rischierebbero di non cuocersi alla perfezione con tutti i rischi per la salute.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore