/ Storie

Storie | 15 febbraio 2023, 07:00

«C'ero anch'io». Manzoni, Delia, Danilo e quella Busto pioniera anche nel teatro

Il tempo si ferma con il progetto Carmagnola: il 10 marzo mattina di studi e l'11 maggio lo spettacolo che Delia Cajelli mise in scena nell'84. Per la giornata di studi ci saranno Paolo Bosisio e il pronipote di Alessandro Manzoni

«C'ero anch'io». Manzoni, Delia, Danilo e quella Busto pioniera anche nel teatro

È storia, è di colpo presente. Quando si comincia a raccontare di quello spettacolo messo in scena da Delia Cajelli, di quella perla custodita nelle teche Rai, durante la conferenza stampa di Filosofarti a Busto Arsizio, basta un «C'ero anch'io» per stringere strettamente tempi lontani solo in apparenza. È il progetto Carmagnola, a cura di Alberto Oliva per il teatro Sociale Cajelli in occasione dei 150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni, e diventa uno dei momenti più intensi all'interno di questo calendario e della stagione teatrale stessa.

La Busto pioniera anche nel teatro grazie alla passione e la determinazione di una donna come Delia rivive qui. In diversi possono dire: c'ero anch'io. Lo esclama la professoressa Cristina Boracchi, dirigente del liceo classico, e quanti studenti e insegnanti ebbero quella opportunità. C'è l'architetto Daniele Geltrudi, in prima linea con Educarte. E con quanta emozione può dirlo Danilo Menato che torna sul palco. Allora, tra l'altro, c'era anche un giovanissimo Giacomo Poretti. del futuro trio Aldo Giovanni e Giacomo. E non solo: per il convegno, torna Paolo Bosisio al quale quell'evento portò fortuna. Sarà una giornata di studi, quelle in programma venerdì 10 marzo alle 9:30. 

«Per celebrare l’importante ricorrenza legata all’autore più rappresentativo e più studiato nelle scuole italiane, Educarte, in collaborazione con Scenaperta, presenta un progetto speciale che unisce una parte artistica alla consueta vocazione didattica che da sempre la contraddistingue - si ricorda - Era il 1984 quando Delia Cajelli, anima del Teatro Sociale, diede vita a un allestimento rimasto memorabile della tragedia giovanile di Alessandro Manzoni, con gli attori della sua compagnia storica, gli Atecnici, fra cui Danilo Menato e lo scenografo Daniele Geltrudi». E si rammenta ancora: «Quello spettacolo storico rivive in un esclusivo documentario delle teche Rai, in cui si vede anche un giovanissimo Giacomo Poretti che esordiva proprio sul palco del Sociale insieme con Marina Massironi, entrambi destinati a una carriera sfolgorante».

Il Conte di Carmagnola non è frequente nei teatri italiani e merita di tornare al centro in occasione dei 150 anni dalla morte del Manzoni. “Tra fedeltà e tradimento, il limite nella tragedia di Alessandro Manzoni” sarà il tema e quindi si connette con quello di Filosofarti. LEGGI QUI

Allora, la parola anche i giovani in una città, visto che ci fu un rapporto privilegiato con Alessandro Manzoni, che qui fu anche ospitato come testimonia la targa su casa Tosi. «A partire da ottobre alcuni allievi delle scuole superiori Crespi e Candiani di Busto Arsizio stanno lavorando sul Conte di Carmagnola per produrre scene, interpretazioni, riscritture, coreografie e altre opere creative che verranno presentate in teatro durante la mattinata - si spiega - La mattinata di studi vedrà alternarsi l’intervento di professori ed esperti, ma anche gli studenti delle scuole superiori di Busto Arsizio, oltre ad attori e testimoni dell’allestimento storico curato da Delia Cajelli nel 1984»!.

Con ospiti appunto speciali come Paolo Bosisio, regista di opera lirica in circuiti internazionali, sceneggiatore, critico teatrale, saggista, direttore artistico e personaggio televisivo italiano, già professore di Storia del Teatro all’Università degli Studi di Milano, oggi noto come preside del famoso talent show della Rai “Il Collegio”, nonché massimo esperto in Italia delle tragedie di Alessandro Manzoni. Ma anche Gian Ruggero Manzoni, poeta, narratore, pittore, teorico d’arte, drammaturgo, performer.

Dopo di che, con il sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto, ci sarà lo spettacolo di Alberto Oliva, “Carmagnola”, un adattamento originale dal testo di Manzoni con Rossella Rapisarda, che andrà in scena l’11 maggio. E Danilo sarà il Doge, ancora. 

Marilena Lualdi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore