/ Politica

Politica | 27 gennaio 2023, 12:35

VIDEO Giuseppe Licata (Italia Viva) al dibattito al De Filippi: «Terzo settore paritario dell’ente pubblico, da coinvolgere nella programmazione»

In vista delle elezioni regionali, l’esponente del Terzo Polo di Azione e Italia Viva ha partecipato stamattina presso l’istituto alberghiero di Varese un dibattito in cui sono stati toccati vari temi caldi della campagna elettorale. «Il terzo settore deve svolgere un’attività a sostegno della società. Riforma sanitaria? Corretta nel principio, ma vedo scarsa programmazione e poca visione d’insieme». Opposto a lui, Samuele Astuti, esponente del PD

Giuseppe Licata, candidato del Terzo Polo di Azione e Italia Viva

Giuseppe Licata, candidato del Terzo Polo di Azione e Italia Viva

Giuseppe Licata è stato uno dei protagonisti del dibattito organizzato da ACLI che stamattina si è tenuto presso l’Istituto De Filippi. Il candidato del Terzo Polo di Azione e Italia Viva si è confrontato con Samuele Astuti, esponente del Partito Democratico.

Sempre sanità tra i temi principali di questa campagna elettorale, a cui stamattina ACLI ha voluto aggiungere la questione riguardante il terzo settore.

Terzo settore su cui Licata si è soffermato con attenzione: «Con la riforma il terzo settore diventa paritario dell’ente pubblico, quindi svolge attività a sostegno della società, e così va considerato: non soltanto a supporto del Comune e dell’ente, ma va assolutamente coinvolto nella coprogettazione e nella programmazione dell’attività sociale del territorio, analizzando le esigenze nuove della società che sta cambiando in questi anni».

Inevitabile, per entrambi i candidati, parlare del settore sanità: «Credo che la riforma nel principio sia corretta - dichiara Licata - Ma vedo una scarsa programmazione e poca visione d’insieme. Serve poi un’interlocuzione con le università e analizzare le esigenze del territorio, lo dico anche da sindaco».

«Sono troppe le cose che non vanno - le parole invece di Astuti sul tema - Qualche eccellenza va salvata, ma è il sistema nel complesso che non funziona».

«La pandemia ha messo in evidenza la carenza della sanità lombarda - conclude Licata - Sono trent’anni che questa parte politica governa, e questo fa sì che modelli vengano riproposti, senza essere messi mai in discussione. Bisogna meglio declinare la riforma».

Informazione politico-elettorale

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore