/ Malpensa

Malpensa | 01 dicembre 2022, 11:16

VIDEO. Al via i lavori di collegamento ferroviario: «Malpensa unirà l'Europa e non solo»

Sea: «Sarà il primo aeroporto in Italia e nel Sud Europa a essere il punto nevralgico che intercetta il Corridoio Mediterraneo e il Corridoio Reno-Alpino». Fnm: «I primi interessati sono stati i nostri amici svizzeri»

VIDEO. Al via i lavori di collegamento ferroviario: «Malpensa unirà l'Europa e non solo»

«Con la realizzazione della nuova linea, Malpensa sarà il primo aeroporto in Italia e nel Sud Europa a essere il punto nevralgico che intercetta il Corridoio Mediterraneo e il Corridoio Reno-Alpino, due delle principali direttrici europee della rete strategica transeuropea di trasporto, la cosiddetta TEN-T core network». Così Sea, con la presidente Michaela Castelli, ha descritto l'importanza del nuovo collegamento ferroviario: questa mattina sono stati avviati i lavori tra il Terminal 2 dell’aeroporto e la linea ferroviaria del Sempione.

L’opera - il cui progetto è stato promosso da FERROVIENORD in partnership con SEA - permetterà la chiusura dell’anello ferroviario intorno a Malpensa e consentirà di ampliare il bacino d’utenza dell’aeroporto, attraverso la riorganizzazione dei servizi nel quadrante Nord Ovest della regione. Sarà garantito anche un più efficace e rapido collegamento fra l’aeroporto e la città di Milano, contribuendo significativamente a ridurre i tempi e a migliorare la sostenibilità del viaggio.

Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, il Coordinatore del Corridoio TEN-T Mediterraneo - Commissione Europea Iveta Radicova, il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Edoardo Rixi, il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, l’assessore alla Sicurezza del Comune di Milano Marco Granelli, il presidente di FNM Andrea Gibelli, il presidente di FERROVIENORD Fulvio Caradonna e la presidente di SEA Michaela Castelli.

Presente fuori dall'aeroporto anche un gruppo di ambientalisti, con sindaci del territorio.

IL PERCORSO

Il collegamento ferroviario a doppio binario tra il Terminal 2 dell’aeroporto intercontinentale di Milano Malpensa e la linea RFI del Sempione avrà una lunghezza di circa 4,6 km di nuovo tracciato verso Gallarate più 1,1 km di raccordo verso Casorate Sempione. Il tempo previsto di percorrenza tra il T2 e Gallarate è di 7 minuti. L’intervento rappresenta il completamento dell’accessibilità ferroviaria da Nord a Malpensa, e fa parte, in ambito UE, del cosiddetto “Global Project” Malpensa T1 – Malpensa T2 – linea Sempione, del quale è attivo il collegamento ferroviario tra i terminal T1 e T2. La realizzazione di questa opera permetterà dunque di potenziare gli itinerari verso l’area di Milano. L’aeroporto diventerà così un nodo di interscambio con servizi ferroviari di breve e medio raggio, ad alta velocità e transfrontalieri.

GUARDA IL VIDEO

LE MITIGAZIONI E COMPENSAZIONI AMBIENTALI - Il tracciato ferroviario, realizzato in parte in sotterraneo (galleria artificiale e naturale), in parte a cielo aperto (trincea), è stato studiato in modo da limitare il più possibile l’impatto sul territorio. Sono previste diverse misure di mitigazione e compensazione ambientali con interventi di recupero delle aree forestali, interventi per il ripristino della brughiera, oltre alla realizzazione di due ecodotti e di due passaggi faunistici per animali di piccola e media taglia.

TEMPI E FINANZIAMENTI

La conclusione dell'opera è prevista invece per la fine di dicembre 2024. Il collegamento T2-Gallarate aveva già ottenuto nel 2015 un finanziamento dall’Unione Europea per i progetti preliminare e definitivo, mentre l’investimento per la parte realizzativa è di 211.340.000 euro.

La progettazione esecutiva e i lavori sono stati affidati al Raggruppamento Temporaneo di Imprese S.A.L.C. SpA - Valsecchi Armamento Ferroviario Srl, che si è aggiudicato l’appalto e che ha già avviato, a partire dallo scorso mese di luglio, le attività di bonifica di eventuali ordigni bellici, la verifica archeologica e il taglio delle piante.

L'INTERVENTO DI SEA

Pochi, fondamentali chilometri, ha detto il presidente Fnm Andrea Gibelli: «Ci porterà a essere un vero hub nel cuore dell'Europa. I primi interessati sono stati i nostri amivi svizzeri»

L'INTERVENTO DI FNM

Redazione

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore