/ Economia

Economia | 24 novembre 2022, 07:00

Come evitare le truffe online: alcuni consigli utili

Gli hacker stanno diventando sempre più intelligenti e, per questo motivo, è importante essere preparati per evitare di cadere vittima di una truffa online

Come evitare le truffe online: alcuni consigli utili

Truffe online

Gli hacker stanno diventando sempre più intelligenti e, per questo motivo, è importante essere preparati per evitare di cadere vittima di una truffa online.

Ci sono alcuni segni comuni che ti aiuteranno a riconoscere una truffa.

In questo articolo, ti spiegheremo come riconoscerli e come gestire queste situazioni in modo da non correre rischi.

Diffida dei prodotti troppo economici

Se c'è una cosa che dovresti assolutamente fare quando acquisti online è diffidare dei prodotti troppo economici.

Ecco perché: il sito web su cui ti sei iscritto, tramite il quale effettuerai l'acquisto, è stato creato appositamente per farti acquistare oggetti a prezzo inferiore al loro valore apparente.

Pensa a quando compri una borsa in un negozio appena costruito e te la vendono all'ingrosso a prezzi stracciati.

Potrebbe essere una truffa?

La stessa cosa vale in particolare per coloro che amano giocare d'azzardo online, ogni giorno nascono centinaia di siti fake di scommesse con bonus allettanti, ma alla fine sono solo dei siti truffa.

Per questo è sempre meglio affidarsi a siti approvati da AAMS oppure solo i "migliori bookmakers stranieri".

Controlla che il sito abbia il protocollo di sicurezza Https

Il protocollo di sicurezza Https (Hyper Text Transfer Protocol Secure) è una tecnologia utilizzata per proteggere la privacy delle informazioni che si trasmettono via internet.

Si tratta di un metodo di crittografia sicuro che rende più difficile l'intercettazione delle tue comunicazioni da parte di terzi e che rende impossibile la modifica del contenuto inviato.

Non accettare contatti al di fuori del sito di e-commerce

Se un indirizzo email ti invita a cliccare su un link per raggiungere il tuo ordine, potresti trovarti in difficoltà: non è escluso che il link ti porti a una pagina fraudolenta che ti chiederà di inserire i tuoi dati personali o di autorizzare pagamenti.

Non dare informazioni personali sul sito web

Sono state segnalate numerose truffe online dove gli hacker cercano di convincere gli utenti della loro sincerità attraverso messaggi e telefonate con richieste di dati personali come numeri di carte di credito o password.

Se ricevi questo tipo di messaggio, non rispondere!

Leggi le recensioni di altri utenti

Uno dei modi più importanti per evitare truffe online è leggere le recensioni di altri utenti.

Se qualcuno ha già acquistato la stessa cosa che stai per comprare, si può scoprire se è un prodotto affidabile o no.

Questo può farti risparmiare tempo, denaro e magari anche la tua salute!

Controlla che il sito abbia un'assistenza clienti

Se stai acquistando un prodotto o servizio online, controlla le informazioni sull'assistenza clienti presenti sul sito.

Assicurati di controllare se sono presenti numeri di telefono e indirizzi e-mail verificabili.

Se non riesci a trovare nessun numero di telefono o indirizzo e-mail, o se non riesci a contattare nessuno in caso di problemi, allora questo è sicuramente un segnale che il sito potrebbe essere una truffa.

Paga solo con metodi sicuri ed affidabili

Pagare con carte di credito o di debito, ma anche con pagamenti online come PayPal, è una pratica sicura e affidabile.

Puoi anche scegliere di pagare in contanti alla consegna del tuo ordine. Inoltre, quando usi PayPal ti aiuta a bloccare il tuo account in caso di furto d'identità o perdita delle chiavi d'accesso.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore