Caro energia, caro tutto. Il riscaldamento un problema che attanaglia le case di riposo e le strutture di assistenza in genere. Dove - ha ricordato il presidente di Uneba Franco Massi all'assemblea provinciale oggi convocata alla Liuc - «vanno garantiti 22 gradi e mezzo all'altezza di un metro, abbiamo anziani e disabili in carrozzina».
Ma tutto sta pesando drammaticamente nell'epoca già ferita dal Covid: lo scenario è stato messo a fuoco durante l'incontro che voleva unire le voci, oltre che tracciare necessità e ipotesi di soluzione. L'energia è la prima preoccupazione, pur non essendo l'unica. «I rincari pesano per 10 euro al giorno, servono gli aumenti delle tariffe, ma anche aiuti». Questo perché non si può certo gravare sulle famiglie, già alle prese con analoghi problemi.
Franco Massi, presidente Uneba, ha poi ricordato il costo del personale, che incide oltre il 60%. E si chiede il credito d'imposta, un'interlocuzione concreta e attenta a ciò che oggi le Rsa garantiscono alla comunità.
GUARDA IL VIDEO
Il presidente di Uneba Luca Trama - accanto alla vice Antonella De Micheli - ha ricordato la compianta Patrizia Salvemini, che l'ha preceduto nell'incarico e ha ricordato tutto ciò che aumenta: «Anche medicinali, presidi e poi le lavanderie, diverse delle quali stanno chiudendo. È un momento ancora difficile, ci sono strutture con 30 ospiti, altre anche con 400».
Urge adeguata attenzione, pari dignità per tutti.
GUARDA IL VIDEO
Situazione analizzata e condivisa dal presidente della commissione regionale Sanità Emanuele Monti. «Ci sono alcuni importanti messaggi oggi - ha detto - Oggi stiamo vivendo un momento gravissimo, ma non così chiaro all'opinione pubblica». La Regione sta mettendo in campo azioni, servono «subito misure, è una battaglia anche economica ma anche amministrativa ad esempio per infermieri»
GUARDA IL VIDEO
Ci si è ispirati anche a una leale collaborazione pubblico e privato che possa portare ad ospedali comunitari sul territorio. Lucas Gutierrez, direttore generale Ats Insubria, ha ricordato quanta capacità di resilienza dimostrata dalle Rsa.
GUARDA IL VIDEO
È intervenuto anche Aurelio Filippini dell'Opi, sulle professioni infermieristiche (presto articolo a parte) .
Marco Petrillo, vicepresidente vicario Uneba regionale, ha evidenziato la gravità della situazione: 315 milioni di perdite solo in Lombardia, regione con 1.500 enti privati profit e non profit. «Serve una fiscalità di vantaggio, non dico azzerata».
GUARDA IL VIDEO
Infine l'indagine Liuc con il dottor Antonio Sebastiano: l'osservatorio sulle Rsa ha raccolto i dati del 2021 e 2022 fino ad agosto, con un campione significativo: pesa l'energia, ma peggio va il gas. Se nel 2021 gli aumenti sono già comparsi in modo minaccioso, negli ultimi mesi i costi sono più che raddoppiati.
GUARDA IL VIDEO
Preoccupazione e frustrazione sono emerse tra i responsabili delle Rsa tra i costi minacciosi e la non meno assillante burocrazia. «Ci diano una mano a resistere».
I Gruppi di acquisto sono stati una delle risposte per le strutture per far fronte alla pressante prova economica, ha sottolineato il presidente provinciale Uneba Luca Trama. Ma anche un'occasione per incontrarsi e confrontarsi. Solo unendo esperienze e forze si può provare a uscire da questo momento drammatico. «Oggi non troveremo le soluzioni, ma un modo per farci sentire» ha concluso.