/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 11 ottobre 2022, 08:00

Museo del Tessile, 25 anni fa il "castello" si risvegliava. «Pubblicate una foto al giorno per festeggiarlo»

Sabato celebrazioni in via Volta a Busto Arsizio all'ex Bustese. L'invito della vicesindaco Manuela Maffioli

Museo del Tessile, 25 anni fa il "castello" si risvegliava. «Pubblicate una foto al giorno per festeggiarlo»

Venticinque anni fa il "castello" si risvegliava e il tessile, dopo tanta laboriosità, cominciava a raccontare la sua storia. 

All'ex Bustese ottobre porta la festa di compleanno, spinta anche dall’inaugurazione della mostra di Fiber art (allestita alle Sale Gemelle fino al 20 ottobre). La vicesindaco Manuela Maffioli ha annunciato questo impegno: «Pubblicherò ogni giorno una foto del Museo, in una sorta di ideale countdown: sarebbe bello se in tanti faceste lo stesso. Il Museo del Tessile e della Tradizione industriale è patrimonio di noi tutti, custode del nostro sapere e saper fare, simbolo della città. Per me, un luogo del cuore».

Il 30 gennaio 1997, grazie ad appassionati cultori come Luigi Giavini accanto all'amministrazione si creò il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale «con lo scopo di raccogliere, conservare e valorizzare oggetti, macchine, prodotti e documenti riferiti al tessile locale e ad altri settori della tradizione industriale bustese - ricorda il Comune - Obiettivi dell’istituzione sono: diffondere la storia della produzione tessile, valorizzare i saperi che hanno improntato il territorio, promuovere attività di carattere culturale, didattico e formativo».

La casa è appunto quella dell'ex Cotonificio Bustese che diede lavoro a tantissimo bustocchi e non solo, con la filatura «probabilmente edificata tra il 1891 e il 1896». Dopo gli anni ‘70 in molti lasciarono attività in Valle Olona e arrivarono qui. «Il Comune di Busto Arsizio acquisì l’intera aerea e diede avvio alla realizzazione del parco pubblico che tuttora circonda l’ex-fabbrica. - ricorda l'amministrazione - L’edificio fu poi oggetto di un attento restauro per destinarlo a museo dell’industria, luogo simbolo della tradizione lavorativa del territorio. L’apertura del Museo il 30 ottobre 1997 vide una sentita partecipazione da parte della cittadinanza».

Il Museo è un luogo tutto da esplorare, con i suoi volti legati alle diverse esigenze del tessile, che si presentano via via. Per molti da ripassare, per qualcuno da scoprire.

Marilena Lualdi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore