/ Territorio

Territorio | 09 ottobre 2022, 00:01

Nonni: da educatori a “memoria di famiglia”, un mestiere da imparare… In tre serate

Iniziativa promossa dalla Commissione diocesana Nonni, si terrà martedì 11 ottobre 2022 la prima di tre serate dedicate alla figura, anzi, al ruolo, dei nonni all’interno della famiglia, nel rapporto sia con i nipoti, sia con i genitori. L’appuntamento è alle 20.30, online, previa iscrizione

Nonni: da educatori a “memoria di famiglia”, un mestiere da imparare… In tre serate

La nascita di un bambino segna in modo ufficiale anche la nascita di una nuova famiglia.

Due persone, da quel momento due genitori, si trovano in casa qualcuno da crescere, da amare, da consolare, un piccolo essere umano a cui insegnare a vivere. E poi, ci sono coloro che sanno già cosa significhi fare tutto questo: i genitori dei genitori, ovvero i nonni.

Ma se esistono manuali su manuali, una letteratura intera ricca di consigli, suggerimenti e indicazioni su come allevare i figli, non si può dire lo stesso per le modalità con cui crescere i nipoti. Nessuno, quindi, insegna a “fare i nonni”, anche se, se esserlo vuol dire solo dare un servizio gratuito di baby sitter, forse non ce n’è gran bisogno. 

Oggi, però, non è così: ai nonni, infatti, è richiesto anche un ruolo educativo che non possono permettersi di improvvisare e che, anzi, merita di essere approfondito, perché troppi sono i casi di nonni che “fanno i genitori”, nonni che cercano di “comprarsi” i nipoti con regali e accondiscendenza ai loro capricci, genitori che fanno di tutto per tenere lontani i figli dai nonni, genitori che delegano ai nonni tutte le loro responsabilità educative, educatori che si dibattono fra i difficili rapporti nonni/genitori dei propri ragazzi.

“ESSERE NONNI: UNA DIMENSIONE TUTTA DA ESPLORARE”

Ecco il motivo che ha portato la Commissione diocesana Nonni (promossa dal Servizio per la Famiglia della Diocesi in strettissima collaborazione con il Movimento per la Terza Età, Nonni 2.0, AdultiPiù di AC e Famiglie Nuove) a proporre e promuovere un percorso di tre serate (11, 18 e 25 ottobre) dedicato al temaEssere nonni: una dimensione tutta da esplorare, cui faranno seguito incontri sul territorio per concludersi con un pellegrinaggio dei nonni con l’Arcivescovo il 17 giugno 2023.

Gli incontri saranno focalizzati su argomenti quali “Cari nonni, ma chi siete”, quindi sull’identità dei nonni, “Essere genitori di genitori: un delicato equilibrio”, su come i nonni s con la/le coppie dei figli; infine, “I nonni: la memoria che diventa profezia”, su come i nonni debbano relazionarsi con i nipoti. Nella terza e ultima serata, emergerà anche il compito dei nonni quali custodi della “coscienza storica” e della “memoria della famiglia” per contribuire alla costruzione e al consolidamento della specifica identità della famiglia e insieme di quella dei suoi componenti. 

I nipoti amano, vogliono scoprire la storia dei loro nonni, ma come rendere il racconto anche concreta trasmissione di valori e, al contempo, valorizzare nella narrazione quella pazienza e quella lentezza caratteristica dei nonni che oggi più che mai fa molto bene alle nuove generazioni? 

Infine, i partecipanti verranno invitati a riflettere insieme sulla spiritualità caratteristica dei nonni, sulla trasmissione della fede in famiglia e su come vivere le relazioni quando il rapporto fra i genitori è difficile, ma anche quando i nipoti sono frutto di affido o adozione oppure sono portatori di handicap. 

ISCRIZIONI E INFORMAZIONI

Le serate inizieranno alle 20.30, saranno aperte anche a genitori ed educatori e si svolgeranno online, previa iscrizione al seguente link: https://embedrd.ircmi.it/node/265

Per informazioni, è possibile scrivere a famiglia@diocesi.milano.it

Giulia Nicora

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore