/ Territorio

Territorio | 04 ottobre 2022, 20:12

Cassano, Si.Eco: raffica di domande dal centrosinistra

I consiglieri comunali Tommaso Police e Gemma Tagliabue chiedono lumi su spazzatrice e costi del servizio rifiuti

Cassano, Si.Eco: raffica di domande dal centrosinistra

Vogliamo vederci chiaro. Lo affermano Tommaso Police e Gemma Tagliabue che chiedono delucidazioni sulla spazzatura delle strade e sui costi per la raccolta differenziata a Cassano Magnago. Fra gli interrogativi: perché i cittadini dei comuni recentemente “entrati” in Si.Eco pagano di meno rispetto ai cassanesi. Richiesta di una commissione speciale. Di seguito, il comunicato stampa.

Prima della pausa estiva, vi ricorderete che abbiamo sollevato alcune legittime domande rispetto alla gestione di SI.ECO.   I disservizi subiti dalla cittadinanza in questi mesi ci hanno indotto inevitabilmente ad un maggior approfondimento.  

In queste settimane abbiamo visto all’opera la spazzatrice per le strade di Cassano Magnago, un evento che non si verificava da ormai molto tempo ed allo stesso ci domandiamo cosa sia successo nei precedenti anni considerata la clamorosa assenza. Perché la spazzatrice è stata un oggetto misterioso per tutto questo tempo?

Lo abbiamo chiesto con un accesso gli atti all’Amministratore di Si.Eco e all’Amministrazione Comunale.   Analizzando il Piano Economico Finanziario di Si.Eco si evince che il servizio di spazzamento strade ha un costo annuo di 270mila euro a fronte di un servizio mai visto fino a poco tempo fa.  

Abbiamo richiesto inoltre che l'Ufficio di Controllo Analogo si attivi per la VERIFICA DEI REALI COSTI applicati ai cittadini di Cassano Magnago atteso che nonostante l'elevato livello di raccolta differenziata pagano mediamente oltre 100 euro abitante contro i 75 euro medi dei Comuni di recente entrati in Si.Eco.  

Leggendo le delibere dei rispettivi consigli comunali di Carnago del 16.03.22 e di Gazzada Schianno del 24.06.2022 si evince quanto segue:  

·  Gazzada Schianno: 291.000 euro /4.851 abitanti = 60 euro abitante.  

·   Carnago: 498.807euro/6.636 abitanti = 75,16 euro abitante.  

E’ singolare che i comuni appena entrati in Sieco hanno una tariffa di circa 60/75 euro ad abitante mentre a Cassano Magnago oltre 100 euro. Anche per questo abbiamo chiesto copia delle delibere di approvazione dei piani finanziari, previsione per ciascun comune e piano industriale.  

Siamo fortemente preoccupati per la situazione generale e per il servizio rivolto all’utenza, quindi alla luce di quanto sopra abbiamo chiesto delucidazioni rispetto anche all’aumento del personale previsto dall’Amministratore Unico Giordani, dal sito abbiamo rilevato 8 addetti contro i 15 annunciati.  

Ci sono ancora molti quesiti che non trovano risposta ed è arrivato il momento di affrontare con determinazione questa situazione al fine di rendere chiaro tutto ciò che attualmente è nebuloso.   Ad esempio, a distanza di quasi un anno e mezzo dall’introduzione del “bidoncino rosa” ancora oggi i cittadini cassanesi non conoscono quale sarà l’importo delle bollette che dovremo pagare.

Il 2021 non è stato fatturato, il 2022 andrà in fatturazione? Chi si occuperà della bollettazione, visto e considerato che non sarà più competenza di CMS? Se ne farà carico il Comune?    

Noi come consiglieri comunali proviamo a far valere i nostri diritti ovvero quello di chiedere tutte le informazioni possibili. Le richieste di accesso agli atti che effettuiamo sono volte ad approfondire gli aspetti legati alla gestione della Società Si.Eco Srl della quale in qualità di consiglieri comunali siamo soci e per tale ragione gli esiti di questo accesso agli atti sono da considerarsi di pubblico dominio.

Respingiamo sin da ora ogni qualsiasi forma di censura a riguardo o di infondato riferimento ad azioni legali solo per aver chiesto delucidazioni sul tema in quanto il nostro è l’esercizio di un diritto.   Tante domande che ad oggi non trovano risposte, riteniamo che sia utile ed opportuno non solo per i consiglieri comunali ma per tutta la cittadinanza indire una commissione speciale che si occupi esclusivamente del tema. Confidiamo nella volontà da parte di tutto il Consiglio Comunale di voler finalmente mettere una lente d’ingrandimento sull’argomento nell’interesse di tutti i cittadini cassanesi.

Stefano Tosi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore