Un lavoro sedentario può portare a seri problemi di salute se si accosta a cattive abitudini. Infatti, stare seduti per 8 o più ore al giorno a una scrivania aumenta il rischio di morire prematuramente, può provocare gravi danni a occhi, schiena e collo, e accelerare il processo di invecchiamento.
In un panorama in cui un numero maggiore di persone ambisce a posizioni di lavoro sedentarie, esistono dei semplici accorgimenti che se messi in pratica possono migliorare non solo la salute del nostro corpo, ma anche la qualità del nostro lavoro. Vediamo quindi insieme alcune attività che possono aiutarci in questo compito.
Vista
Sono circa 4,5 milioni gli italiani che portano regolarmente lenti a contatto, e si è stimato che ben oltre il 70% della popolazione soffra di difetti della vista. Prendersi cura dei propri occhi in un contesto che ci richiede di fissare uno schermo per gran parte della giornata può quindi essere difficile. Un prolungato utilizzo di computer e altri dispositivi digitali può infatti provocare affaticamento oculare e contribuire a un lento ma progressivo degrado della vista. Per prevenire l’affaticamento oculare è necessario prendere frequenti pause dagli schermi.
È inoltre necessario regolare la luminosità dello schermo a seconda dell’illuminazione dell’ambiente circostante e munirsi di una postazione di lavoro personalizzata che ci permetta di mantenere una posizione e una postura adeguata durante il lavoro.
Movimento
Essere attivi durante l’orario di lavoro può risultare difficile ma non del tutto impossibile. Infatti, un minimo livello di movimento può essere effettuato anche svolgendo i lavori più sedentari. Usare le scale al posto dell’ascensore e prendersi piccole pause per sgranchirsi gambe e muscoli tramite semplici esercizi di stretching può aiutarci a non perdere elasticità.
È anche importante fare esercizio al di fuori dell’orario di lavoro, ad esempio iscrivendosi in palestra o praticando sport all’aperto. Per coloro che non sono abituati a svolgere attività fisica, iniziare da lunghe passeggiate, per esempio andando o tornando dal lavoro a piedi, può essere un primo passo verso uno stile di vita più salutare.
Pausa pranzo
Anche praticare qualche tipo di attività fisica durante la pausa pranzo può essere una soluzione alla sedentarietà del lavoro. Spesso una pausa di un’ora sembra troppo lunga; sfruttare questi momenti per fare una passeggiata, ad esempio, può aiutare sia il nostro corpo che il nostro rendimento lavorativo. Coinvolgere i propri colleghi in queste attività può inoltre essere utile per aumentare la coesione del gruppo di lavoro e dà l’opportunità di creare un rituale facilmente ripetibile.