/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 14 settembre 2022, 18:09

Contributo alla Parrocchia San Giuseppe per l’accoglienza dei profughi ucraini

Ecco alcuni tra i principali provvedimenti assunti dalla giunta di Busto Arsizio, che si è riunita mercoledì 14 settembre. 2 milioni 350 mila sterline dovuti a Deutsche Bank per la causa sui derivati a titolo di spese di giudizio

Contributo alla Parrocchia San Giuseppe per l’accoglienza dei profughi ucraini

Questi alcuni tra i principali provvedimenti assunti dalla giunta di Busto Arsizio, che si è riunita oggi, 14 settembre.

DEBITO FUORI BILANCIO

La giunta ha deliberato di trasmettere al Consiglio comunale la delibera di riconoscimento del debito fuori bilancio per complessivi 2 milioni 350mila sterline, importo che l’Ordinanza esecutiva della Corte Inglese ha definito come dovuto a Deutsche Bank a titolo di spese di giudizio nella causa da essa instaurata.

NIDI GRATIS

La giunta ha deliberato l’adesione alla Misura Nidi Gratis – Bonus 2022/2023 di Regione Lombardia, che prevede un sostegno alle famiglie  in condizione di vulnerabilità economica e sociale per facilitare l’accesso ai servizi di prima infanzia, rispondendo ai bisogni di conciliazione vita-lavoro e favorendo la permanenza, l’inserimento e il re-inserimento nel mercato del lavoro, in particolare delle madri.

Sul territorio di Busto Arsizio sono presenti per l’annualità 2022/2023 6 asili nido comunali, 1 asilo nido in concessione e 1 asilo nido privato in convenzione, per complessivi 305 posti autorizzati.

CONVENZIONI CON LE SCUOLE SUPERIORI PER L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

La giunta ha approvato la convenzione quadro da stipulare con le scuole secondarie di secondo grado per la realizzazione di “PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO” (PTCO): diverse scuole del territorio hanno infatti chiesto all’Amministrazione la disponibilità all'effettuazione di percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, anche in occasione di iniziative a livello nazionale quali la “Settimana europea della mobilità 2022”.

Si tratta di un’iniziativa che creerà le condizioni per la promozione dell’occupabilità dei giovani e per offrire loro occasioni di apprendimento di competenze.

CONTRIBUTO ALLA PARROCCHIA SAN GIUSEPPE PER L’ACCOGLIENZA DEI PROFUGHI UCRAINI

La giunta ha riconosciuto alla parrocchia San Giuseppe un contributo fino all’importo massimo di 15mila euro per l’assistenza dei profughi ucraini attualmente ospitati a Casa don Lolo in viale Stelvio.

Il contributo riconoscerà parte delle spese vive già sostenute nei mesi da marzo a giugno per l’acquisto di prodotti alimentari, medicinali, beni di prima necessità ed abbigliamento, e l’importo che la Parrocchia San Giuseppe ha preventivato di spendere per garantire il sostentamento e la cura dei 14 ospiti fino al 31 dicembre 2022.

RICHIESTA CONTRIBUTO PER INTERVENTI SU EDIFICI PUBBLICI

L’esecutivo ha autorizzato il Settore Opere Pubbliche alla presentazione di istanze  per l’ottenimento di contributo per interventi di messa in sicurezza dei seguenti edifici pubblici per un totale di 1milione 605mila euro:

1) Immobili comunali di edilizia residenziale pubblica € 340.000,00

2) Immobile di piazza Trento Trieste € 300.000,00

3) Messa in sicurezza, adeguamento normativo, restauro e valorizzazione Villa Tovaglieri € 800.000,00

4) Riqualificazione dell’impianto di ventilazione meccanica controllata e climatizzazione presso la Sala Consiglio Comunale € 165.000,00.

PULIAMO IL MONDO

Deliberate anche l’adesione e il patrocinio all’iniziativa “Puliamo il mondo 2022” indetta dall'Associazione Legambiente. La manifestazione si terrà il 9 ottobre coinvolgendo i cittadini, gli istituti scolastici e le associazioni del territorio nelle aree limitrofe a via Bienate – zona Cimitero di Sacconago (coincidente con il punto di ritrovo dei partecipanti (parcheggio antistante il cimitero) previsto per le ore 9.00).

Le operazioni di pulizia, che saranno supportate da  AGESP S.p.A., dovranno limitarsi esclusivamente alla raccolta manuale differenziata di rifiuti urbani.

L’iniziativa rappresenta un’importante occasione per dare continuità ai progetti intrapresi nel campo dell’educazione ambientale dall'Amministrazione Comunale e un’opportunità non solo per il recupero ambientale di strade ed aree verdi, ma anche per creare un rapporto di collaborazione tra cittadini, istituzioni locali e associazioni ambientaliste, tutti uniti per testimoniare il proprio rispetto per il territorio.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore