/ Eventi

Eventi | 02 settembre 2022, 08:15

CHE FARE NEL WEEKEND. Nel primo fine settimana di settembre l’ArcheoFilm Festival, il Mercato della Terra e le feste di fine estate

Porto Ceresio ospita diverse attività culturali, Varese diventa città del cinema. Tanta musica a Gavirate, mentre a Torba e a Villa della Porta Bozzolo ci aspettano concerti e aperitivi al tramonto e a Venegono la Pasticceria Buosi si prepara a salutare l’estate. Continuano le escursioni nel territorio e diverse mostre

CHE FARE NEL WEEKEND. Nel primo fine settimana di settembre l’ArcheoFilm Festival, il Mercato della Terra e le feste di fine estate

Il Festival del film e quello della birra artigianale, tante escursioni a piedi o in bicicletta, mostre, spettacoli e feste sono solo alcuni tra gli appuntamenti che animeranno il nostro territorio per i prossimi tre giorni

Che il primo weekend di settembre abbia inizio, tra cibo, musica, divertimento e tante foto da condividere su Instagram, con il tag @Varese.noi e l’hashtag #varesenoiweekend.

Feste e manifestazioni

- Per tutto il weekend, VARESE diventa città del cinema, con la quinta edizione dell’Archeofilm Festival. Ai Giardini Estensi, venerdì, alle 20.30, Memorie di un mondo sommerso e, alle 23, Città del Vaticano, alla ricerca dell’eternità. Sabato, alle 20.30, Il mistero del cavallo di Troia e, alle 23, Narbo Martius, la figlia di Roma. Domenica sarà dedicata alla retrospettiva dei documentari di Angelo e Alfredo Castiglioni.

- In arrivo un altro fine settimana indimenticabile a LAVENO! Sabato 3, alle 11, al MIDeC, il Concerto finale della settimana musicale e, alle 18, in Villa Talarini, il concerto Future Stars, oltre all’inaugurazione dello Slow Lake – Festival di Sport, Cultura e Tradizione in varie location. Domenica 4, l’inaugurazione, al MIDeC, della mostra Progetto-Identità-Oggetto e, alle 21, sempre al MIDeC, la rassegna teatrale Lago Incantato con Orlando.  Sabato e domenica, al MIDeC, il raduno di imbarcazioni storiche.

- Sabato 3, alle 18, WOODinSTOCK farà per la prima volta tappa a GAVIRATE con il bluesman pluripremiato e nominato ai Grammy Fabrizio Poggi, accompagnato dalla sua band. In una giornata dedicata alla sensibilizzazione verso la malattia di Parkinson, sul lungolago avremo musica a partire già dalle 18 con il pop di Ale & Ale e a seguire il jazz di Simona Grasso e Paolo Anessi.

- Sabato 3, ci sarà una full immersion di eventi a PORTO CERESIO! Infatti, potremo ammirare, in Biblioteca, la mostra di pittura di Anna Nacca, Anna M. Drozd e Cristina Taiana. Inoltre, ci aspetta un aperitivo in musica e, alle 21.15, al Teatro dell’oratorio, lo spettacolo La storia de le meraviglie del mondo.

- Sabato 3, alle 18, ci aspetta una vera Festa di fine estate presso la Pasticceria Buosi di VENEGONO INFERIORE, con lezioni di pilates, laboratorio di choco-pittura per i bambini, birre artigianali, buona musica e ottimo cibo per un aperitivo o una cena in giardino. Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie) Per info e prenotazioni: 0331.857492/ info@buosi.it.

- Sabato 3, alle 18, inizia la prima edizione del GEMONIO Burgher, iniziativa in cui si potranno degustare ottimi hamburger personalizzati, ricchi di gustosi ingredienti, oltre a tante attività per adulti e bambini, gonfiabili, laboratori e, dalle 21, la musica di Radio Village network.

- Domenica 4, dalle 9 alle 17.30, a CASTIGLIONE OLONA torna la Fiera del Cardinale, il tradizionale mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato che si svolge ogni prima domenica del mese attorno a piazza Garibaldi (leggi QUI).

- Domenica 4, dalle 12, torna SANT’AMBROGIO in strada, con musica, artigianato, street food, performance e installazioni artistiche che animeranno vie, cortili e attività del quartiere (leggi QUI). 

- All’interno del Terra e Laghi Festival, sabato 3, nel Porticato di Piazza Mazzini, BESNATE, ci aspetta Un albero a trenta piani, spettacolo di prosa con accompagnamento musicale.

- All’interno della Rassegna cinematografica Esterno Notte, venerdì 2, al Parco dei Camilieri di MARCHIROLO, ci aspetta Sulle ali dell’avventura. L’ingresso è gratuito, lo spettacolo inizierà alle 21.

- Dalle 9 di sabato 3 alle 24 di domenica 4, al Parco Lagozza di ARCISATE si terrà il Mercato della Terra, con la partecipazione di produttori provenienti da altre provincie della Lombardia. Oltre al Mercato, durante le giornate sono previsti altre iniziative collaterali: sabato, alle 10, il convegno Le Food Policy del nostro territorio, alle 16 la presentazione del libro Vigne vista mare, alle 17.30 il Laboratorio del pasce d’acqua dolce, alle 18.15 la tavola rotonda All’interno della Comunità Montana del Piambello sarebbe possibile realizzare una mensa sostenibile?, alle 19.30 la cena e alle 21 lo spettacolo musicale Dana Soul Band. Domenica, alle 11 il laboratorio presentazione Terre di Varese, alle 12.30 il pranzo con i Cuochi Erranti, alle 16 il laboratorio Il CIOM antico salume di Arcisate, alle 17.30 un laboratorio in cui i bambini impareranno a fare il formaggio, alle 19.30 la cena preparata dagli Alpini di Arcisate, alle 21, lo spettacolo musicale I Karman’s Beppe&Elo.

- A BUSTO ARSIZIO si brinda, con il Festival della birra artigianale! Venerdì 2 e sabato 3 dalle 18.30 a mezzanotte, domenica 4 dalle 12 a mezzanotte, il Museo del Tessile ospiterà una grande festa dedicata ai più famosi birrifici artigianali italiani, con cibo, buona musica e tante attività per divertirsi.

- Sabato 3 dalle 18 e domenica 4 dalle 19, al Pratone di VENEGONO SUPERIORE, vi aspettiamo per la storica Festa di Santa Maria, con piatti speciali, buona birra e tanto divertimento.

- Domenica 4, dalle 10 alle 18, a SESTO CALENDE si fa un salto indietro nel tempo, con Sesto in Vinile, una giornata dedicata ai 33 e ai 45 giri. L’appuntamento è sulla terrazza del comune e in biblioteca.

- Dalle 10 di sabato 3 alla mezzanotte di domenica 4, in Piazza Filippo Turati, VERGIATE, si terrà la settima edizione del Cuirone Maial Festival. Oltre alle immancabili costine, si potranno consumare prodotti tipici della provincia di Varese, ballare con la Te le suono band il sabato e con Le deviazioni spappolate la domenica. Il pomeriggio sempre di domenica, inoltre, si esibirà la scuola di ballo Jolly Dance e, in entrambi i giorni, sarà possibile fare un giro in elicottero e ammirare il nostro territorio dall'alto.

Escursioni

- Sabato 3 alle 9 ci troviamo a CALDANA per andare alla scoperta del Sentiero delle Sculture di Sergio, il pomeriggio vivremo il laboratorio di scultura proprio con l’artista delle opere lignee del bosco. Sono richieste una quota di partecipazione di 32 euro a persona e l’iscrizione tramite il link https://bit.ly/3Rqep6y.

- Sabato 3 e domenica 4, potrete prendere il traghetto da BIANDRONNO per l’Isolino Virginia (7 euro gli adulti, 3 euro under 6, gratis under 4 – a questo link trovate gli orari http://navigazioneinterna.it/lago-di-varese-isolino-virginia/). Sull’Isolino, sarà possibile visitare gratuitamente il Museo Preistorico.

- Domenica 4, a ISPRA, parte la decima edizione di Mangia Bevi Bici su due percorsi a scelta: il corto di 25 km, con partenze graduali tra le 11 e le 12, oppure il lungo di 35 km, con partenze graduali tra le 10.30 e le 11.30 entrambi i percorsi sono ad anello. È richiesta una quota di partecipazione di 28 euro per gli adulti, 15 euro per i ragazzi fino a 15 anni. Per iscriversi è necessario inviare un messaggio via whatsapp al n.3488516760 o un’email a lalibereria@bottegadelromeo.com indicando nome e cognome, recapito mail e cellulare, numero di partecipanti ed età (se ragazzi fino a 15 anni), il percorso scelto (25km o 35 km), eventualmente la richiesta di bici a noleggio (con sesso e statura di ciascuno), con costo aggiuntivo 5 euro.

- Domenica 4, ci troviamo ad ARCUMEGGIA alle 11 o alle 15 per una camminata alla scoperta del “Borgo dei Pittori”. È richiesta una quota di partecipazione pari a 6 euro adulti, gratuito per i ragazzi fino a 16 anni, oltre a una prenotazione obbligatoria al link www.lombardiasegreta.com/eventi.

Incontri

- Venerdì 2, alle 21, il Museo di ANGERA ci attende per una suggestiva visita guidata in notturna. Per prenotare scrivere a Infopoint Turistico infopoint@comune.angera.it.

- Sabato 3, dalle 19.30, il Monastero di TORBA è aperto per una visita guidata e, alle 21, il concerto nell'antica chiesa. In questa occasione I Solisti Ambrosiani suoneranno offrendo un ventaglio di pagine vocali e strumentali d’altri tempi. È richiesta una prenotazione tramite link - https://fai.midaticket.it/Event/202/Date/20220903/Shift e una quota di partecipazione pari a 14 euro per la visita e il concerto, 8 euro solo il concerto.

- Domenica 4, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18, potremo visitare gratuitamente il Castello di Masnago e Villa Mirabello, entrambi a VARESE.

- Domenica 4, andiamo alla scoperta del sito archeologico di CASTELSEPRIO, con una bella visita guidata gratuita. Per informazioni e prenotazioni: 328.8377206 / eventi@parcopineta.org.

Per i bambini

- Venerdì 2, alle 16, in Vai ai prati 7, ANGERA, tutti i bambini sono i benvenuti per partecipare allo spettacolo Meneghino Stregone Biricchino. È richiesto un biglietto di ingresso di 5 euro per ogni bambino, 7 euro per gli adulti. 

- Domenica 4, dalle 15 alle 19, riapre il Kapannone di ANGERA (via Verdi) per la nuova stagione tra mostre, giochi per bambini e altre attività libresche (leggi QUI). L'ingresso è gratuito.

A tavola

- Venerdì 2, alle 18.30, 19.30, 20.30 e 21.30, Villa della Porta Bozzolo, CASALZUIGNO, vi aspetta per un fantastico Picnic al Tramonto, oltre alla visita guidata alla villa. Per informazioni e prenotazioni daniela@schiaffi.it.

- Venerdì 2, la Palude Brabbia, INARZO, farà da spettacolare cornice per un delizioso aperitivo, alle 18.30, previa visita alla Torretta di osservazione. È richiesta la prenotazione a questo link - https://docs.google.com/forms/d/1p85Q89pkUmESreKD-ztuRoS1hoFRv2vf8HlNHIUqbeo/edit, il punto di ritrovo è in Strada della Cava, Casale Litta. 

Teatro, cinema e musica

- Venerdì 2, alle 20.45, all'Hostaria del Cinghiale di CASTRONNO i Moon River tornano live dopo la pausa estiva, per una serata di musica e buon cibo.

- Venerdì 2, alle 21, in occasione del LÜNABEERFEST, al Parco del Sorriso di LUVINATE, la band Giudybrutto offrirà uno spettacolo in cui il duo di cantanti reinterpreterà diverse hit famose.

- Venerdì 2 e sabato 3, dalle 21, il Museo del Tessile di BUSTO ARSIZIO ci regala un'ultima grande festa prima di tornare alla quotidianità, con la Silent Disco! È possibile prenotare le proprie cuffie qui per venerdì - https://link.dice.fm/geab6d73bc30, qui per sabato - https://link.dice.fm/T1534d3bd646, in entrambi i casi al costo di 10 euro.

- Sabato 3, alle 21, alla Chiesa S. Alessandro e Tiburtio di BESOZZO assisteremo al concerto d'organo nell'ambito della 42° Stagione di Antichi Organi, Patrimonio d'Europa.

- Domenica 4, dalle 16:30, a Penasca di SAN FERMO i Can, Cord e Pell suoneranno suoneremo itineranti per circa due ore per la rassegna d’arte nei cortili del borgo.

Mostre

- Aprirà al pubblico sabato 3, alle 10, alla Location Camponovo, Sacro Monte, VARESE, Ossimori dell’anima, una serie di ritratti a olio di grande forza espressiva sospesi tra surrealismo e iperrealismo, in cui abbondano i riferimenti al Mito e alla classicità, all’interno della rassegna Stanze d’artista (leggi QUI).

-  Sabato 3, dalle 14.30 alle 17.30, nelle sale espositive di Palazzo Branda Castiglioni, CASTIGLIONE OLONAsarà aperta la mostra didattica Le streghe della notte. una pagina sconosciuta della 2ª Guerra Mondiale. L’esposizione è visitabile anche domenica, dalle 9.30 alle 12 e della 14.30 alle 17.30.

- Nel weekend, ai Musei Civici del Castello di MASNAGO è ancora possibile visitare I tempi della pittura. Cronografia di alcune opere di Renato Guttuso dipinte a Velate: l'archivio di Nino Marcobi, mostra dedicata a Renato Guttuso. È richiesto un biglietto di ingresso di 5 euro intero, 3 euro ridotto, gratuito per gli under 18.

Giulia Nicora

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore