/ Valle Olona

Valle Olona | 01 luglio 2022, 17:54

A Gorla Maggiore, tante attività e aumento della sorveglianza per contrastare vandalismi e danneggiamenti

Negli ultimi giorni danneggiamenti di diverso tipo. Il sindaco, Pietro Zappamiglio, rassicura: «Sono casi distinti, non c’è una situazione di pericolo»

Il sindaco Pietro Zappamiglio. Sotto: la colonnina divelta con la moto a San Vitale

Il sindaco Pietro Zappamiglio. Sotto: la colonnina divelta con la moto a San Vitale

Casi isolati, ben distinti, di vandalismo e danneggiamenti che colpiscono negli ultimi giorni Gorla Maggiore.

Grazie alle telecamere di sorveglianza, l’amministrazione comunale è riuscita ad individuare il responsabile della rottura della colonnina di granito che delimita l’area della chiesetta agreste di San Vitale: è stato un ragazzo che ha cercato di scavalcare in moto la catena, che serve proprio a bloccare il passaggio di veicoli, prendendola dentro con la ruota posteriore della moto e rompendo la colonnina. Come specificato dal sindaco, Pietro Zappamiglio «è stato un episodio indiretto, causato da una negligenza, il ragazzo verrà convocato». E sul posizionamento delle telecamere: «La presenza di telecamere a Gorla è molto ben studiata».
Diversa la situazione per i pali che indicano le mulattiere trovati divelti: «Il responsabile non è ancora stato individuato. Qui, a differenza della chiesa di San Vitale, non sono presenti telecamere dirette ma potremmo provare con delle fototrappole».

A Gorla Maggiore, al di là del presidio, l’amministrazione sta mettendo in atto una strategia di investimento sui giovani, con svariate attività, anche serali, che il sindaco tiene a raccontare: «Abbiamo riaperto l’area feste per creare aggregazione tra i giovani. Cerchiamo di creare attività per tutte le fasce d’età. L’altro ieri sera abbiamo fatto le letture animate, questa sera ci sarà il teatro in piazza».
Uno spettacolo, dal titolo “Le quattro R…”, dedicato a chi lotta contro il tumore, con la collaborazione di LILT sezione di Varese/Busto e della Fondazione Italiana per la ricerca sulla Fibrosi Cistica Onlus.

Michela Scandroglio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore