/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 30 giugno 2022, 18:14

La presidente Rogora replica a Sabba: «In commissione nessuna perdita di tempo»

«Abbiamo già buttato due ore e non voglio buttarne altre due» ha detto il consigliere della lista Antonelli prima di lasciare l’aula, chiedendo di rinviare la mozione sulla Pro Patria. Parole che non sono piaciute alla presidente dell’assise: «Mancanza di rispetto nei confronti dei colleghi che hanno dedicato il loro tempo alla commissione. Sono state due ore guadagnate»

La presidente Rogora replica a Sabba: «In commissione nessuna perdita di tempo»

«Non abbiamo perso due ore. Dirlo è una mancanza di rispetto nei confronti dei colleghi che hanno dedicato il loro tempo alla commissione con proposte e riflessioni».

È la replica della presidente del consiglio comunale Laura Rogora a Matteo Sabba, che ieri sera ha abbandonato l’assise dopo aver chiesto di rinviare la mozione sulla Pro Patria (leggi qui).

Prima di alzarsi dai banchi e lasciare Palazzo Gilardoni, il consigliere della lista Antonelli (che poco prima aveva anche battibeccato nel cortile del municipio col capogruppo della Lega Alessandro Albani), aveva bollato come «inutilmente infinita» la riunione di commissione del giorno precedente.
«Due ore per spiegare che non si parlava di sport ma di un simbolo della città», il pensiero di Sabba. Che si è detto «deluso perché abbiamo sprecato due ore di tempo. Due ore buttate e non voglio buttarne altre due».

Parole che non sono piaciute a Laura Rogora, che interviene «a salvaguardia dell’importanza delle commissioni. A mio parere, Sabba ha sbagliato a fare quelle affermazioni. Non abbiamo perso tempo. Le commissioni consiliari hanno la loro valenza e servono. Soprattutto in questo caso».

Ecco, nel caso in questione «nelle due ore che lui definisce perse, a mio avviso abbiamo guadagnato qualcosa. La discussione è stata costruttiva, ognuno ha portato il suo punto di vista e mi sembra di poter affermare che, escludendo lo stesso Sabba, tutti gli altri abbiano espresso il concetto che uno dei simboli di Busto è la Pro Patria e quindi è giusto fare un lavoro di promozione della società che ci rappresenta. Ma non è l’unica società, quindi bisogna fare un lavoro che riguardi tutto lo sport. Da ex assessore allo sport, gli obiettivi devono essere quelli di promuovere lo sport per tutti e soprattutto la salvaguardia delle fasce più deboli. Ben venga la tutela delle eccellenze e il titolo di città europea dello sport 2023 può essere utile anche per fare qualcosa per la promozione della Pro Patria. Ma non solo per quello».

In generale, «non trovo corretto che si dica che abbiamo perso due ore di tempo. Dalle commissioni emergono considerazioni diverse e spunti importanti. E mi fa piacere che lunedì non fossero presenti solo i commissari, ma anche gli altri consiglieri. Segno e segnale che si vuole dare un’attenzione particolare a quella mozione, ma legandola a tutto il mondo dello sport».

Invece, «dicendo che si sono perse due ore di tempo, si manca di rispetto ai colleghi. Sia chiaro: non ho assolutamente nulla contro il consigliere Sabba. Ma voglio intervenire per tutti coloro che hanno speso il loro tempo, sono venuti in commissione, hanno fatto le loro proposte e osservazioni, condivisibili o meno. Il lavoro fatto servirà anche per il consiglio comunale e, come presidente, non trovo giusto fare quel tipo di affermazione, al di là della sua delusione e arrabbiatura. Non abbiamo perso due ore di tempo, le abbiamo guadagnate. Auspico che in tutte le commissioni ci siano lo stesso spirito di collaborazione e la stessa vivacità di opinioni».

R.C.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore