Con il miglioramento della situazione pandemia, sono tornati a crescere incidenti e violazioni al codice della strada.
È quanto emerge dal report delle attività svolte nel 2021 dalla Polizia locale di Busto Arsizio, diffuso dall’assessore a Sicurezza e Viabilità Salvatore Loschiavo.
680 gli incidenti stradali rilevati nel 2021, contro i 510 dell’anno precedente, caratterizzato da misure di contenimento del coronavirus molto stringenti che hanno visto un’importante riduzione della circolazione delle auto.
383 gli incidenti con feriti, un dato in crescita anche rispetto al 2019, quando furono 317. Fortunatamente, lo scorso anno non ci sono state vittime, mentre sia nel 2020 che nel 2019 una persona aveva perso la vita sulle strade.
Per quanto riguarda la tipologia dei sinistri, la maggior parte degli incidenti riguarda scontri frontali-laterali (211, derivanti da mancate precedenze), seguiti da scontri laterali (124, riconducibili perlopiù a incaute manovre di svolta o cambiamento di direzione) e da veicoli contro ostacolo o auto in sosta (103) e tamponamenti (84), legati a distrazione e perdita di controllo del veicolo.
41 i pedoni investiti, esattamente come nel 2019, mentre lo scorso anno erano stati 21. 20 gli incidenti frontali.
Le strade caratterizzate dal maggior numero di incidenti sono corso Sempione (42 casi), via Magenta (39), via Cassano Magnago (24) e corso Italia (20).
L’ufficio Front office, che gestisce il processo di lavorazione dei verbali si è occupato di 33.926 violazioni al codice della strada, in crescita rispetto al 2020 (23.779) ma in netto calo nel confronto più significativo col 2019 (43.453). 3.035 le violazioni semaforiche e 1.788 gli accessi abusivi alla Ztl.
Si segnalano anche 347 veicoli sequestrati, 107 sottoposti a fermo amministrativo e 71 rimossi.
74 le patenti ritirate, mentre sono 27.016 i punti decurtati.
I quattro agenti del nucleo motociclisti hanno rilevato 110 incidenti ed elevato 1.426 verbali di accertamento e 382 preavvisi di violazione al codice della strada: 277 per uso del cellulare durante la guida, 211 per omesso uso delle cinture e di sistemi di sicurezza per bambini, 204 per veicoli sprovvisti di assicurazione, 163 per omessa revisione. Per un totale di 7.021 punti decurtati.
Nel 2021 la vigilanza di quartiere si è occupata di 1.419 controlli, tra postazioni fisse e segnalazioni, 369 servizi alle scuole, 592 presso i mercati cittadini. A ciò si aggiunge l’attività informativa rivolta alla cittadinanza.
Il nucleo di Polizia ambientale ed edilizia, tra le altre cose, grazie all’installazione di telecamere portatili e fototrappole ha effettuato 15 accertamenti, di cui sei di natura penale, relativi all’abbandono di rifiuti in zone boschive.
In Breve
mercoledì 13 agosto
martedì 12 agosto
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Territorio
Meteo e ambiente