Flc Cgil e Fp Cgil della provincia di Varese esultano per i risultati alla elezioni delle Rsu, i rappresentanti sindacali che si sono svolte nei giorni scorsi.
Di seguito il comunicato della Flc Cgil Varese:
«La FLC-CGIL vince per la settima volta consecutiva e si conferma il primo sindacato nei settori della conoscenza (scuola, università e ricerca). La FLC anche in questa tornata elettorale è il sindacato più votato della provincia distaccando di molti punti percentuale le altre OO.SS. La nostra organizzazione consegue oltre il 33,00% nel comparto scuola statale, il 52,00% nell’Università e il 50.00% nella Ricerca a fronte di una partecipazione elettorale superiore al 68% Il risultato conferma le ragioni delle nostre posizioni ed iniziative a difesa dei diritti, della dignità del lavoro, della qualità dell’istruzione e del valore della contrattazione. I lavoratori dei settori della conoscenza hanno dimostrato, con il voto, di condividere e sostenere le scelte di politica scolastica e l’impegno profuso sul territorio da parte della FLC CGIL. Desideriamo rivolgere un Grazie al personale dei settori della conoscenza, ai candidati e a coloro che a qualsiasi titolo si sono impegnati con dedizione e passione in questa difficile ed importante tornata elettorale. Grazie ancora».
Di seguito il comunicato della Fp Cgil Varese:
«Per la Funzione Pubblica CGIL si conferma un ottimo risultato in Provincia di Varese. Dopo questi anni difficili segnati dalla pandemia, in cui i lavoratori di tutti i comparti pubblici sono stati in prima linea nell’erogazione dei servizi e nel mantenere funzionanti gli uffici e i servizi essenziali, il 5, 6 e 7 Aprile 2022 si è svolta una grande prova di democrazia e un particolare ringraziamento va alle candidate e ai candidati della FP CGIL. GRAZIE agli oltre 2700 lavoratrici/lavoratori che hanno dato fiducia alla FP CGIL e ai nostri candidati nei 3 comparti. La FP CGIL si è confermata il sindacato più rappresentativo negli enti locali e tra i più rappresentativi nella sanità e nelle funzioni centrali, eleggendo complessivamente 230 delegati nei tre comparti. GRAZIE ai nostri candidati che hanno offerto il loro impegno e la loro passione in un momento così difficile della rappresentanza a tutti i livelli. Sono loro i garanti della democrazia sindacale, coloro ai quali affidiamo la responsabilità di difendere quanto ottenuto fino ad oggi e di essere forza e impulso per le lotte di domani. La pandemia ha reso i lavoratori più soli, fragili, stanchi e spaventati, ma noi pensiamo che nessuno si salvi da solo in tempi così tremendi. E ora insieme ai neo-eletti ci impegniamo con tutte le nostre energie per migliorare le condizioni di lavoro di tutti. La FP CGIL è un sindacato DI TUTTI PER TUTTI I GIORNI. La solidarietà, oltre che costituzionalmente garantita, è la massima espressione della democrazia. Oggi più che mai essere un grande sindacato di ampia visione e di garanzia di tutti , in un mondo del lavoro così frammentato, è una sfida che solo chi ha coraggio, volontà e determinazione può affrontare. Per questo serve un sindacato che con tenacia lotti ogni giorno contro sistemi clientelari che deprimono il merito e non migliorano il servizio ai cittadini. GRAZIE a tutti coloro che hanno dato la propria disponibilità come membri delle commissioni elettorali e come scrutatori. Il vostro impegno è stato fondamentale per la riuscita di un esercizio di democrazia così importante ed impegnativo. Buon lavoro a tutte le delegate e a tutti i delegati eletti, a tutte le lavoratrici e i lavoratori, e anche a noi».
Gianna Moretto – Maurizio Di Tullio - Anna Muggianu - Gabriella Sierchio Mauro Catella – Tatiana Irmici - Davide Farano