/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 10 marzo 2022, 11:52

Busto per la mobilità sostenibile: almeno dieci colonnine di ricarica in più

Le decisioni assunte ieri - 9 marzo - dalla giunta comunale di Busto Arsizio. Patrocini per cultura e sport, accordo per l’istituzione di un Ufficio di Prossimità in partenariato con l’Ambito territoriale di Castellanza

Busto per la mobilità sostenibile: almeno dieci colonnine di ricarica in più

Le decisioni assunte ieri - 9 marzo - dalla giunta comunale di Busto Arsizio.

In tema di mobilità sostenibile, l'esecutivo cittadino ha approvato, su proposta del sindaco Emanuele Antonelli, lo schema di protocollo di intesa per la realizzazione, l’installazione e la gestione, da parte di A2A E-Mobility srl, delle infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici nell’ambito del servizio di gestione e manutenzione degli impianti di pubblica illuminazione.

A2A E-Mobility si impegna a realizzare almeno 10 “Aree dedicate”, composte dall’infrastruttura di ricarica e dagli stalli riservati alle auto durante l’erogazione del servizio.

Le stazioni di A2A si integreranno con quelle già esistenti che sono state mappate dall’Ufficio Ecologia e saranno parte di un piano complessivo da realizzare entro i prossimi 5 anni, comprendendo ovviamente le scelte già operate in previsione della partecipazione del Comune ai bandi regionali e nazionali.

SERVIZI SOCIALI

La giunta ha approvato, su proposta dell’assessore Paola Reguzzoni, l’istituzione di un Ufficio di Prossimità in partenariato con l’Ambito territoriale di Castellanza (Azienda Speciale Consortile Medio Olona Servizi alla Persona), al fine di offrire ai cittadini informazioni, orientamento e assistenza inerenti gli istituti della volontaria giurisdizione.

Come previsto dal progetto, promosso dal Ministero di Giustizia e dalla Regione Lombardia, i servizi saranno diretti soprattutto alle fasce fragili della popolazione, decongestionando l’accesso ai Tribunali.

L’Ufficio di Prossimità sarà collocato nel palazzo municipale con accesso da via Candiani 1 e svolgerà attività di: informazione e orientamento sulle procedure giudiziarie, con riferimento alla volontaria giurisdizione e agli istituti di protezione giuridica (tutele, curatele, amministrazioni di sostegno); supporto alla compilazione della modulistica del Tribunale e alla redazione di istanze ed atti, con raccolta e verifica degli allegati richiesti; predisposizione e deposito telematico delle istanze e degli atti per conto dell’utente; informazioni sullo stato della procedura in cui è coinvolto l’utente; rilascio di copia degli atti contenuti nel fascicolo elettronico di riferimento dell’utente.

FORMAZIONE/ORIENTAMENTO PROFESSIONALE

L'esecutivo ha approvato, su indicazione dell’assessore Daniela Cerana, due iniziative proposte dal Centro per l’impiego di Busto Arsizio, sede del punto locale Eurodesk della Provincia di Varese, a favore dei giovani che desiderano svolgere un’esperienza lavorativa all’estero.

Si tratta in particolare di: un laboratorio di empowerment previsto per il 30 marzo alla Sala Tramogge con 50 giovani per promuovere Eures Targeted Mobility Scheme (TMS), un programma che ha lo scopo di dare assistenza ai cittadini che desiderano cogliere un’opportunità lavorativa all’estero per rafforzare le proprie competenze professionali. In Lombardia sono previsti solo due laboratori, di cui uno proprio a Busto; un evento pubblico sempre in Sala Tramogge previsto per il 29 aprile al quale saranno invitati gli studenti delle scuole superiori e dei CFP della Provincia che hanno partecipato al PCTO Eurodesk Young Multiplier 2021/222 per la presentazione degli Eurodesk Corn.

CULTURA

La giunta ha deliberato, su proposta della vicesindaco e assessore Manuela Maffioli. il patrocinio e la collaborazione ad alcune realtà culturali del territorio per la realizzazione di eventi che si svolgeranno nelle prossime settimane: la Fiera del Disco in programma il 20 marzo nel giardino quadrato del Museo del Tessile; la Festa del Teatro a cura dei teatri cittadini in programma dal 18 marzo al 27 marzo; la decima edizione del Festival Fotografico Italiano a cura di Afi, in programma dal 10 aprile al 22 maggio in varie sedi cittadine, tra cui Palazzo Cicogna e il Museo del Tessile.

SPORT

Infine, la giunta ha concesso il patrocinio all’’associazione “Vespa Club Busto Arsizio Amicinvespa Asd” per l’organizzazione della manifestazione in programma domenica 13 marzo nel parco del Museo del Tessile, in occasione del 70esimo anniversario di fondazione del Club. Si tratta di un’esposizione di Vespe di varie epoche, certamente attrattiva per il pubblico.

Patrocinio e contributo economico sono stati concessi anche al progetto “Sport Si Può” in programma dal 10 marzo al 19 maggio alle piscine Manara, promosso dall’associazione polisportiva dilettantistica per disabili “Polha Varese”,

Il progetto consiste in lezioni di nuoto gratuite con istruttori specializzati, rivolte a minori con disabilità fisica, sensoriale e intellettivo-relazionale di età compresa tra i 6 e i 14 anni. Entrambe le delibere sono state presentate dall’assessore Maurizio Artusa.

Files:
 105 2022 Mappa Localizzazioni di Massima (5.0 MB)

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore