/ Territorio

Territorio | 09 marzo 2022, 12:15

Una candela e una camminata contro la guerra 

Da “M’illumino di meno” di venerdì 11 marzo alla camminata per la pace di domenica: le iniziative di Legambiente Varese e Mulini dell’Olona, con “Cammina che ti passa” e Comune di Varese. «Usiamo il risparmio energetico come forma di boicottaggio e azione non violenta contro la guerra»

Una candela e una camminata contro la guerra 

Ridurre i consumi energetici come gesto di solidarietà, per “M’illumino di meno”: i soci di Legambiente si riuniscono venerdì 11 marzo dalle 17.30 ai Mulini di Gurone per un incontro a lume di candela; in più parteciperanno alla camminata del gruppo “Cammina che ti passa” di domenica 13 marzo alle 9.30 dai Giardini Estensi. Due gesti simbolici di pace e per ricordare quanto sia importante, ancor più ora, non sprecare risorse. 

«Quello che sta accadendo in questi giorni in Ucraina è motivo di vera angoscia. Le drammatiche evoluzioni del conflitto sconvolgono nel profondo i valori della nostra associazione e di ognuno di noi. Una guerra che, purtroppo, si interseca con la politica energetica europea, fatta di investimenti massicci sul gas fossile. Se oggi l’Unione Europea avesse una maggiore capacità di autoprodurre la propria energia tramite fonti rinnovabili, e non fosse dipendente per circa il 40% dal gas fossile, probabilmente avremmo uno strumento in più per fare pressione sulla Russia e tutelare la popolazione ucraina. 

In attesa che i nostri governi si decidano ad intraprendere con convinzione la strada verso l’efficienza e le rinnovabili, noi cittadini dovremmo riscoprire il risparmio energetico come azione concreta per ridurre da subito la nostra dipendenza dal gas russo».

«Riduciamo la temperatura del riscaldamento delle nostre case e mettiamoci un maglione più pesante – propone Valentina Minazzi, Presidente di Legambiente Varese – accendiamo più tardi le luci e spegniamole prima: chiediamo di fare la stessa cosa negli uffici, nei negozi, nei centri commerciali, negli edifici pubblici, nelle strade urbane».

Insomma, usiamo il risparmio energetico come forma di boicottaggio, storica azione non armata e nonviolenta contro la guerra, per contribuire a ridurre il flusso di denaro che viene trasformato in armi di offesa dalla Russia di Putin. «Facciamolo come gesto di solidarietà e di pace e non subiamolo come effetto imposto dalle fluttuazioni dei prezzi dell’energia».

Per lanciare questo appello i volontari di Legambiente Varese e Legambiente Mulini dell’Olona hanno organizzato un incontro a lume di candela ai Mulini di Gurone (Malnate) venerdì 11 marzo, in occasione della XVIII edizione di “M’illumino di Meno”. La Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili di Caterpillar e Rai Radio2 con Rai per il Sociale, che quest’anno ha come slogan “Spegnere, Pedalare, Rinverdire, Migliorare!”.

Per partecipare all’incontro al lume di candela o per avere maggiori informazioni: legambiente.varese@gmail.com 

«Dobbiamo far sentire forte la nostra voce e unirci al movimento che sta condannando senza se e senza ogni tipo di guerra». Per questo domenica 13 marzo il gruppo di cammino “Cammina che ti passa”, in collaborazione con il Comune di Varese e Legambiente, organizza una passeggiata per la pace e per esprimere il proprio sostegno alla popolazione ucraina. L’appuntamento alle 9.30 ai Giardini di Palazzo Estense a Varese.

«Non dimenticare di portare la tua bandiera della pace e i colori giallo e blu della bandiera dell’Ucraina».

Per maggiori informazioni sull'evento: melania.grimaldi@libero.it 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore