/ Lombardia

Lombardia | 04 marzo 2022, 17:55

Laghi, bacini e neve: in Lombardia riserve idriche sempre più in calo

I dati comunicati da Arpa evidenziano un deficit idrico pesante: oltre il 50% al di sotto della media del periodo. Ma la settimana prossima potrebbe arrivare la pioggia

Laghi, bacini e neve: in Lombardia riserve idriche sempre più in calo

In Lombardia, diminuisce ancora il totale della riserva idrica (grandi laghi + invasi artificiali + Snow water equivalent), che cala del -8.2% rispetto alla settimana scorsa, attestandosi a livelli nettamente inferiori (-53.5%) alla media del periodo 2006-2020. 

Lo comunica il Servizio idrometeorologico di Arpa Lombardia, in base alle elaborazioni relative ai singoli bacini idrografici, evidenziando dati che variano da un minimo discostamento dalla media per il bacino del Sarca-Mincio (-17.6%) a un massimo per il bacino del Brembo (-74.4%).

Nel dettaglio, considerando le singole componenti della riserva idrica, i valori sono in generale prossimi a quelli minimi del periodo di riferimento 2006-2020. Fanno eccezione, in positivo, il lago di Como (+100.2%), gli invasi artificiali del bacino del Brembo (+186.2%), del Serio (+125.3%) e del Chiese (+538.0%) e la riserva contenuta nei laghi d’Idro (+172.0%) e di Garda (+63.1%).

Nei prossimi giorni permane un flusso nord-orientale, con precipitazioni poco probabili o occasionali. Da mercoledì 9, l’ingresso di una perturbazione atlantica aumenta la probabilità di precipitazioni, in particolare nelle giornate di giovedì 10 e venerdì 11.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore