Come si può facilmente intuire, tutti coloro che hanno in casa un animale devono prendersene cura con una costanza quotidiana. Tra le varie attività che si devono svolgere c’è sicuramente quella relativa alla toelettatura, che deve essere svolta con cura e fin da quando il cane è un cucciolo, in maniera tale che sia abituato a vivere rispettando determinati standard igienici.
Nel corso delle passeggiate quotidiane, è inevitabile che il cane si possa sporcare, sia sul manto che sulle zampe. In questi casi, però, il suggerimento migliore da mettere in pratica è quello di prestare la massima attenzione, ogni qualvolta si fa ritorno a casa a spazzolarlo con costanza, evitando che il pelo possa diventare più pesante oppure attorcigliarsi creando un tutt’uno con la sporcizia che è rimasta incastrata. Per poter ottenere dei risultati efficaci, però, è chiaramente fondamentale usare anche delle attrezzature professionali e di qualità, come ad esempio quelle che si possono trovare ad un ottimo prezzo sul portale Petenergystore.com.
L’importanza della spazzolatura
Tralasciando la razza a cui appartiene il cane, va messo in evidenza come questi animali abbiano bisogno di essere spazzolati con una certa costanza, in maniera tale da poter sempre contare su un mantello ben tirato a lucido e setoso.
È chiaro che tanti proprietari sono incerti sulla frequenza con cui provvedere a questo compito. È bene mettere in evidenza come siano sostanzialmente due le discriminanti in tal senso, ovvero la lunghezza del peso e anche la consistenza di quest’ultimo. Tutte quelle razze che hanno un pelo piuttosto lungo, infatti, come ad esempio i collie oppure i golden retriever, si caratterizzano per avere esigenze diverse, e molto più frequenti, di spazzolamento rispetto ad altre tipologie di cani, come labrador o levrieri, che invece si possono spazzolare anche rispettando una cadenza pari a due settimane.
Per tutti quei cani che hanno un pelo lungo, è facile notare come si possano formare, con il passare dei giorni, dei veri e propri grovigli di pelo. In alcuni casi, lo spazzolamento può comportare anche notevole dolore al cane, dato che rimuovere tali grovigli può essere notevolmente fastidioso e può portare anche a irritazioni e relative potenziali infezioni sulla cute.
Non solo, dal momento che dei corpi estranei, come ad esempio i semi d’erba, sono in grado di infilarsi all’interno dei grovigli e terminare la loro “corsa impazzita” al di sotto della cute dell’animale, provocando delle condizioni piuttosto dolorose denominate ascessi. È facile, di conseguenza, intuire i tanti effetti positivi legati allo spazzolamento del cane, che fa da atto preventivo nei confronti di questa folte mole di problematiche.
Le altre attività da svolgere di frequente
Il pelo del cane, oltre a essere tagliato, ha bisogno in alcuni casi anche di essere tagliato. In tal senso, è bene rivolgersi ad un professionista che utilizza anche degli strumenti più efficaci e di qualità per ottenere un perfetto risultato per la tosatura del cane, o comunque per accorciare in alcuni punti strategici il suo folto pelo, come ad esempio sugli occhi e sulle orecchie.
Anche le unghie del cane, in riferimento alla loro lunghezza, devono essere tenute sotto controllo. Nel caso in cui doveste sentire piuttosto di frequente il rumore delle unghie del vostro cane sul pavimento di casa, probabilmente è giunto il momento di intervenire. In alcuni casi, infatti, delle unghie troppo lunghe possono dare un notevole fastidio al vostro amico a quattro zampe.
Si consiglia di tenere d’occhio sempre anche la cute del cane, visto che le patologie, spesso di natura allergica, ma non solo, che vanno ad aggredire la cute del cane sono molto diffuse e possono portare irritazioni e altre situazioni ancora più gravi e fastidiose.