/ Valle Olona

Valle Olona | 31 dicembre 2021, 07:30

Marnate, il 2021 di Elisabetta Galli e della sua squadra

«Orgogliosa di rappresentare un paese dove la gente vive bene e ha voglia di “mettere su famiglia”». 71 nuovi nati nel 2021. Poi tanto lavoro di gruppo che la prima cittadina ripercorre dai servizi sociali alle opere pubbliche. «Lo stress ci ha stimolato e abbiamo prodotto, adeguando i nostri obiettivi iniziali alla situazione di emergenza». Il ringraziamento ai dipendenti comunali e il desiderio di ritrovare le occasioni d'incontro

Da sinistra: Elisabetta Galli, Luigi Luppi e Pierpaolo Dal Zotto

Da sinistra: Elisabetta Galli, Luigi Luppi e Pierpaolo Dal Zotto

La lista delle cose fatte per Marnate, che ha per le mani il sindaco Elisabetta Galli, è il sunto di dodici mesi ancora caratterizzati dalla pandemia ma non per questo rallentati dal punto di vista operativo. «Perché la sindaca è un vulcano» dice l'assessore ai lavori pubblici Luigi Luppi, con Pierpaolo Dal Zotto (vicesindaco e assessore al bilancio) che annuisce. Ed in effetti, l'elenco della prima cittadina non lesina spunti. E precisazioni, anche su argomenti di stretta attualità come la revoca della co-progettazione e gestione, assegnata alla Fondazione Sant'Erasmo, del centro diurno San Sebastiano. «Di fatto non è mai partita, e nell'ultimo mese la Fondazione ha chiesto di congelare l'assegnazione. Valutando la situazione, anche con pareri legali attraverso l'Upel, ci è stato detto che non è possibile prevedere una cosa del genere. Quindi, l'ultima azione è stata la revoca. Dispiace ma si è trattato di una questione puramente tecnica, senza nessuna ingerenza da parte nostra. Ora valuteremo la possibilità dell'affidamento diretto, attraverso la disamina degli altri partecipanti inizialmente esclusi».

Aperta e chiusa parentesi, con Elisabetta Galli che ripercorre l'ultimo anno di lavoro.

La premessa

«Nessuno di noi si aspettava che la pandemia durasse così tanto. Lavorare ancora in questa situazione emergenziale, in un primo momento, ci ha messo in difficoltà, perché abbiamo dovuto rapportarci con delle modalità nuove che ci hanno un po' stravolto. Salvo poi rivelarsi delle risorse - introduce la prima cittadina - Anche lo spirito di adattamento dei dipendenti e da parte nostra ha giocato un ruolo importante in questa sfida. Come squadra abbiamo retto bene; lo stress ci ha stimolato e abbiamo prodotto, anche cambiando rotta, per forza di cose, rispetto a quelli che erano i nostri obiettivi iniziali. Di fatto, abbiamo lavorato tantissimo e con ottimi risultati».

Quali? Partendo dai servizi sociali, arrivando ai lavori pubblici, il sindaco Elisabetta Galli fa il punto. Ne viene fuori un focus dettagliato che racconta del sostegno alle famiglie in difficoltà durante l'emergenza, con la distribuzione dei buoni spesa attraverso il “fondo Covid”, e del sostegno e vicinanza alle persone sole e fragili con la collaborazione di Caritas e Avulss. «Abbiamo assunto l'assistente sociale a 36 ore, tramite l'azienda di Valle, ancora con fondi ministeriali e in pratica raddoppiandone la presenza in comune. In più, l'adesione a “Progetti del cuore” ha permesso di ottenere in comodato d'uso gratuito un automezzo per il trasporto delle persone disabili» prosegue la prima cittadina, che poi si concentra sulle opere realizzate. «Dalla rotonda su via De Gasperi, attesa da vent'anni, al parco inclusivo di via Vercelli, progettato grazie alla collaborazione del Consiglio comunale dei ragazzi. Fino al completamento della ristrutturazione dell'immobile in via Italia (ex banca) con la realizzazione di cinque postazioni di co-working, oltre a spazi per l'ascolto e l'incontro di ragazzi e famiglie che verranno inaugurati a gennaio».

In tutto questo un solo (grande) rammarico. «Dispiace non potersi relazionare e confrontarsi maggiormente con la popolazione, anche attraverso una serie di occasioni pubbliche e di feste che ci mancano tantissimo».

E una considerazione: «Sono orgogliosa di rappresentare un paese dove la gente vive bene e ha voglia di “mettere su famiglia”. Basti pensare che nel 2021 abbiamo avuto 71 nuovi nati. E non è poco per un comune di ottomila abitanti».

Cosa porterà l'anno nuovo? Stando alle parole del sindaco Galli, «le borse di studio per merito a dodici studenti licenziati dalle scuole medie e diplomati alle superiori e l'efficientamento energetico degli immobili comunali». Compresa l'ultimazione dei lavori per la realizzazione della nuova piazzola ecologica in via Pertini, verso la zona industriale (lavori cominciati prima di Natale e previsti a conclusione in 210 giorni), oltre la sostituzione delle panchine al campo di calcio comunale, la nuova pavimentazione all'ingresso principale del cimitero, l'implementazione dei loculi e il car sharing. «Nella prima settimana di gennaio ci consegneranno la macchina elettrica a disposizione degli uffici comunali dal lunedì al venerdì e dei cittadini, su prenotazione, nei weekend, tramite E-Vai del gruppo Ferrovie Nord Milano».

Infine, l'augurio («ritrovare la socialità e le occasioni d'incontro con le persone del paese, anche solo per fare quattro chiacchiere»), il ringraziamento ai dipendenti comunali per la disponibilità ed ai cittadini che «si fanno promotori e portatori di problematiche con uno spirito costruttivo. Continueremo a ricevere tutte le persone che ce lo chiederanno e ad ascoltare chi si rivolgerà a noi tramite i canali ufficiali del Comune».

Alessio Murace

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore