Festa benefica, questa mattina, alla caserma dei Vigili del Fuoco di Busto Arsizio/Gallarate. Modalità stravolta dal Covid, dunque niente partecipazione “di massa”: la 34esima edizione, come la precedente, si è svolta in forma ridotta. Conferma, però, per i valori sui quali poggia la tradizione, a partire dalla generosità e dall’attenzione per il territorio. Scoperto un murale che celebra l’impegno dei pompieri, firmato dallo street artist William Gervasoni, alias Wiz Art. E sirene in azione durante l’evento, a testimonianza di un supporto alla comunità che non conosce soste: durante la cerimonia, un mezzo è partito dalla caserma per un intervento, mentre sono stati tre i passaggi di ambulanze sul Sempione (folta la rappresentanza all’evento della Croce Rossa, capitanata da Simona Sangalli, che con i Vigili del Fuoco condivide quotidianamente impegno e spirito di servizio).
I numeri non dicono tutto ma quelli citati da Riccardo Comerio, presidente onorario dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco – Provincia di Varese, raccontano molto: «Il Covid ci ha costretto a inventarci la modalità “da asporto”. Distribuiremo a una quarantina di associazioni 1.200 panettoni, 500 chili di generi alimentari, 800 giocattoli di qualità, 400 chili di prodotti per la casa e 2.000 in pile. Percorreremo tutta la provincia di Varese, in dieci giorni».
Cerimonia affidata alla regia della giornalista Chiara Milani, presenti il sindaco di Busto Arsizio e presidente della provincia di Varese, Emanuele Antonelli, l’eurodeputata Isabella Tovaglieri, il primo cittadino di Cavaria, Franco Zeni, gli assessori Francesca Caruso (Gallarate) e Mario Cislaghi (Busto). Per i Vigili del Fuoco, fra gli altri, Antonio Albanese (comandante provinciale), Domenico Tesoro (vice comandante), Emilio Aimini (presidente provinciale dell’associazione - Vedi foto in fondo all'articolo).
Emanuele Antonelli: «Capisco le difficoltà che affrontate ma voi le difficoltà le superate. Ogni minuto, voi, come la Croce Rossa, ci date una mano. Con questa iniziativa farete felici un sacco di famiglie e associazioni che sono un orgoglio per il territorio».
Natale alle porte, macchina della solidarietà pronta a partire. Le fiamme della crisi e della solitudine hanno nemici determinati.