/ Legnano

Legnano | 03 novembre 2021, 11:33

Legnano, il via all'assemblea di Confindustria. Il sindaco: «Più lavoro in rete, anche con Milano»

Il presidente dell'associazione dell'Altomilanese Diego Rossetti ha dato il via ai lavori dopo lo stop del Covid: «Metà mandato ed è la prima tutti insieme. Il cambiamento tema chiave». Il saluto di Radice: «Anche in consiglio comunale stanotte prese decisioni in questa direzione»

Legnano, il via all'assemblea di Confindustria. Il sindaco: «Più lavoro in rete, anche con Milano»

Metà di mandato trascorsa e la prima assemblea. La prima volta tutti insieme: l’emozione si scioglie nella voce del presidente di Confindustria Altomilanese Diego Rossetti e spiana subito la strada all’azione da adottare, rafforzare, far crescere: il cambiamento.

Tema chiave dell’assemblea al Teatro Talisio Tirinnanzi. di Legnano. Interpretato fin dal primo intervento, quello del sindaco Lorenzo Radice: «Noi pensiamo che con l’egoismo si vince nel breve, ma si perde nel lungo». Di qui la partecipazione ai bandi, non solo come Comune bensì in rete: «Bisogna costruirne, il Covid ce l’ha insegnato. L’abbiamo applicato con le scuole, hub di crescita e trasformazione per tutta la città. Questa notte abbiamo anche approvato in consiglio la consulta dei giovani. Bisogna rinnovare anche il capitale sociale del territorio».

Uno schema d’accordo tra Comuni per meglio attuare le misure del Pnrr è stato approvato in consiglio comunale. E  ancora economia circolare e altri segni in una mobilità e una città sempre più green: «Ci scusiamo per i cantieri, ma siamo convinti che era necessario cambiare registro». Anche perché i segnali arrivano da parte degli investitori, sulle aree dismesseIl finale: «Dobbiamo ripartire dalla prossimità e dalla sostenibilità. E dobbiamo progettare il futuro non avendo paura di confrontarci con Milano e i fenomeni di sviluppo sociale che da lì ripartono e da lì ritornano. La conclusione: «Se tutto ciò è accaduto in un solo anno, significa che davvero stiamo attraversando un periodo di grande cambiamento. Dobbiamo avere il coraggio di viverlo da protagonisti».

Ma. Lu.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore