/ Sociale

Sociale | 14 ottobre 2021, 07:00

La Cooperativa Asda-Speranza si mette in mostra con gli “open weeks” per Natale

Una nuova formula studiata per garantire il rispetto totale delle norme anti-contagio. Nell'era Covid ci si ingegna e riorganizza per garantire la prosecuzione degli eventi che sono linfa vitale per qualsiasi sodalizio. Come in via Palestro a Busto Arsizio, con le creazioni del laboratorio artigianale di volontari e disabili adulti in mostra nei giorni feriali di ottobre e novembre in vista del Natale

La Cooperativa Asda-Speranza si mette in mostra con gli “open weeks” per Natale

Dall'open day agli open week. Nell'era Covid sono accorgimenti necessari per assicurare il rispetto dei protocolli vigenti e, d'altro canto, garantire la prosecuzione degli eventi e degli appuntamenti che sono linfa vitale per qualsiasi sodalizio. Così farà la Cooperativa Asda-Speranza, nelle settimane restanti di ottobre e novembre. Non l'open day classico la prima domenica di ottobre, che si faceva negli anni scorsi per presentare al pubblico le nuove creazioni, ideate in vista delle festività natalizie dal proprio laboratorio artigianale di volontari e disabili adulti. Ma una nuova formula: le open weeks. Dalle 14 alle 18 dei giorni feriali, le volontarie della Cooperativa saranno a disposizione per illustrare ai visitatori la nuova collezione (tra cui il calendario dell'avvento in fotografia) presso la sede di via Palestro 16, dove sono stati ricavati degli appositi spazi espositivi. «Questa soluzione – spiegano dalla Cooperativa - permetterà di distribuire l’affluenza su un ampio arco temporale, garantendo il rispetto totale delle norme. Visite in orari e giorni diversi da quelli stabiliti possono essere concordate telefonicamente (0331.323440)».

Asda-Speranza è una cooperativa sociale per disabili, senza scopo di lucro, che si articola in due settori: comunità-alloggio, in grado di accogliere fino a 10 disabili adulti, assistiti da psicologi, terapisti, educatori ed altri specialisti; laboratorio artigianale, dove, con l’aiuto essenziale di numerosi volontari, 9 disabili adulti occupano utilmente il proprio tempo, trovando gratificazione nel lavoro, migliorando le relazioni sociali e ricevendo una sia pur contenuta remunerazione.

I prodotti spaziano dall’oggettistica per cerimonie e ricorrenze (partecipazioni, bomboniere, libretti messa, segnaposti) ad una vastissima gamma di articoli per ufficio e casa (scatole, porta-documenti, agende, cassettiere, album per fotografie). Ogni oggetto è realizzato a mano, in base alle richieste del cliente.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore