Un pomeriggio che ha intrecciato riflessione, visione e concretezza ha acceso i vecchi Molini Marzoli di Busto Arsizio, trasformati in un laboratorio di idee e prospettive per il futuro del lavoro.
Venerdì 26 settembre, lo spazio Filiurbani ha ospitato il convegno dal titolo “Il lavoro in provincia tra tensioni culturali e strumenti operativi adeguati”, occasione che ha coinciso con l’inaugurazione del nuovo Job Club: un progetto nato dall’energia dei giovani, pensato per i giovani, con l’obiettivo di costruire relazioni, opportunità e consapevolezza, sottraendo tempo alla dipendenza dal cellulare per restituirlo al confronto reale. Un’iniziativa che ha già raccolto l’ok della Regione Lombardia e il sostegno del Comune di Busto Arsizio.
Ad aprire i lavori è stato Tommaso Carcano, direttore de Il Sole 24 Ore, che ha tracciato le prospettive del lavoro in Italia e in Europa tra sfide imponenti: dazi commerciali, intelligenza artificiale, inverno demografico. In questo quadro complesso, Tamburini ha sottolineato l’importanza dei giovani, della tecnologia e dell’immigrazione come leve strategiche per il futuro.
Un focus sul territorio è stato invece proposto da Pino Pizzo della Cgil di Busto Arsizio, che ha affrontato i nodi occupazionali della provincia di Varese, richiamando il ruolo decisivo della contrattazione di secondo livello per garantire attrattività, produttività e competitività.
Di grande interesse anche l’intervento di Giacinto Favalli dello Studio Trifirò & Partners, che ha evidenziato come il diritto del lavoro debba evolversi di pari passo con le trasformazioni dell’impresa, senza perdere di vista la centralità della persona.
Sulla stessa scia si è collocata la riflessione di Ernesto Di Seri di Confindustria Varese, che ha discusso del ruolo dell’impresa in un’epoca di cambiamenti strutturali, mentre Chiara Milani di Rete55 ha concluso i lavori con una panoramica sui trend emergenti del mondo del lavoro, sempre più intrecciato tra dimensione locale e globale.
La serata si è chiusa in un clima conviviale con un aperitivo che ha permesso ai partecipanti di continuare il dialogo in maniera informale, rafforzando lo spirito di collaborazione che ha caratterizzato l’incontro. L’evento ha così confermato il valore del Job Club Filiurbani come spazio di connessione tra istituzioni, imprese, sindacati e cittadini.
VIDEO