/ Valle Olona

Valle Olona | 18 settembre 2021, 06:00

Fagnano, Paolo Carlesso fissa l'urgenza: «Evitare che 900mila euro vadano in avanzo di amministrazione»

Nell'aula magna delle scuole “Fermi” la presentazione della squadra e del programma elettorale di “Solidarietà e Progresso”. Il gruppo di centrosinistra ha posto sul tavolo la priorità della nuova palestra di via Venegoni, dopo lo stallo dei lavori e i fondi vincolati

Fagnano, Paolo Carlesso fissa l'urgenza: «Evitare che 900mila euro vadano in avanzo di amministrazione»

«Trovare soluzioni credibili in tempi certi». Si è presentata la squadra di “Solidarietà e Progresso”, la lista che sostiene la candidatura a sindaco di Fagnano Olona di Paolo Carlesso.

La serata nell'aula magna delle scuole “Fermi”, con presenze contingentate tra il pubblico e la diretta streaming ad aumentare la platea di interessati, ha visto il gruppo di centrosinistra porre sul tavolo le “urgenze” da affrontare, in primis mettere ordine nelle risorse stanziate e non utilizzate dalla precedente amministrazione. «Esempio i 900 mila euro vincolati per la palestra di via Venegoni – ha sottolineato il candidato sindaco – Per noi sono priorità, se no questi soldi finiscono in avanzo di amministrazione e non potremo più utilizzarli se non tra due anni. Ho letto i programmi degli altri e voglio capire a che pagina c'è questa cosa. Da noi sta al primo posto».

Tutti schierati al fianco del candidato sindaco. La serata alle scuole “Fermi” è stata pure l'occasione per presentare la coalizione dietro la quale si è composta e riformata la squadra di “Solidarietà e Progresso”, già al governo del paese con Federico Simonelli dal 2014 al 2019: Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Europa Verde, Rifondazione Comunista, Azione e Fagnano Bene Comune.

«Negli ultimi due anni sono stati messi in contrapposizione i cittadini di Fagnano - ha sottolineato il segretario Pd, candidato consigliere in lista, Massimo Canavesi - Noi cercheremo di fare tutt'altro» ha concluso.

Canavesi, Walter Lomi del Movimento 5 Stelle e lo stesso Carlesso, dopo essere stati su fronti diversi nella campagna elettorale del 2019, hanno condiviso battaglie univoche nei due anni di opposizione in consiglio comunale, fino a ritrovarsi in valori comuni e sotto la stessa bandiera per questa nuova sfida amministrativa.

La priorità: la palestra di via Venegoni, riprendendo in mano il progetto originale e in parte rivedendolo, dopo lo stallo dei lavori.

«La nostra volontà - si legge nel programma elettorale della lista - è quella di dotare Fagnano di un campo da pallavolo regolamentare e di un campo da basket, cosa che non è garantita dall’attuale soluzione progettuale. E nelle nostre intenzioni c’è la possibilità di valutare l’acquisto dell’area “falegnameria”, avendo così una palestra regolamentare a tutti gli effetti».

Poi le “opere strategiche”: la creazione di un polo sportivo di più ampio respiro nella zona del palaMarino e dei campi da tennis ed ex calcetto («un intervento lungo e allo stesso tempo entusiasmante»). “Solidarietà e Progresso” intende realizzare un nuovo campo da calcio a 11 regolamentare, acquisendo l'area confinante alla zona feste, senza procedere all'ampliamento dell'attuale campo sportivo per preservare il “parco delle Rimembranze”.

E ancora: la realizzazione di un teatro/auditorium attraverso la riqualificazione del cinema Apollo oppure ex novo nell'area riqualificata della colonia elioterapica, ritenendo quest'ultima una soluzione più percorribile. Infine, una sede totalmente nuova per la polizia locale nell'area in prossimità delle poste, l'implementazione del poliambulatorio Ats e l'edilizia scolastica (recupero laboratori scuole Orrù, creazione mensa scuole Rodari, studio di fattibilità per nuove aule-laboratorio ai piani superiori delle scuole Fermi), skate park, completamento dell'iter di interventi al palaMarino e su spogliatoi e strutture della palestra alle scuole Rodari, adeguamento strutturale della sede della protezione civile per facilitare e velocizzare le manovre di entrata e uscita dei mezzi.

«Perché Fagnano deve essere ambiziosa. Nei prossimi cinque anni avrà un'occasione unica per la capacità di spesa a disposizione» ha sottolineato il candidato consigliere, Paolo Farè.

«Abbiamo dedicato tanto tempo per stilare questo programma, perché i problemi di Fagnano sono cresciuti in questi due anni. Non si possono trattare gli elettori come dei bambinoni, bisogna dire le cose con sincerità. Dobbiamo porre rimedio ai problemi e trovare soluzioni credibili in tempi certi». L'incipit della serata che risuona due ore più tardi, dopo la presentazione di candidati e programma.

La squadra. Paolo Carlesso (candidato sindaco), Davide Bevilacqua, Maria Aurora Bignardi, Massimo Canavesi, Paolo Farè, Lucrezia Fiorillo, Mohit Kabotra, Walter Lomi, Fabio Lorusso, Greta Meraviglia, Giuseppe Morrone, Davide Passamonti, Roberto Perin, Carla Pusceddu, Giuliano Valota, Milena Vignati, Gaia Viperino.

Alessio Murace

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore