/ Scuola

Scuola | 17 settembre 2021, 17:36

Istituto Maria Ausiliatrice: il “viaggio” degli studenti di terza si mostra a villa Jucker

Gli ex allievi di 3A e 3B protagonisti delle installazioni che compongono la mostra alla Liuc, patrocinata dal Comune. Sabato 18 e domenica 19 la mostra è aperta al pubblico. Racconta viaggi nella storia e immaginari, attraverso un percorso multidisciplinare. Ma non solo: diritti negati, ferite, ingiustizie

Alcune immagini della mostra a villa Jucker, a cura degli ex studenti di terza della Maria Ausiliatrice

Alcune immagini della mostra a villa Jucker, a cura degli ex studenti di terza della Maria Ausiliatrice

Viaggi nel mondo e nella storia, oppure su Marte e nell'immaginario Spoon River. Ma non solo: diritti negati, ferite, ingiustizie del Pianeta attraverso le opere dell'artista Ugur Gallen. Fino all'introspezione e ad un viaggio interiore che ha portato gli studenti a “lavorare” su se stessi e a pensare (immaginare) il proprio futuro.

In viaggio” è la mostra degli ex allievi di 3A e 3B della scuola media dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Castellanza, patrocinata dal Comune. La manifestazione è ospitata nella cornice di villa Jucker, sede dell'Università Liuc-Carlo Cattaneo.
Le tre installazioni che compongono la mostra sono legate dal filo conduttore che dà il titolo alla rassegna. In particolare, “Viaggio dentro e fuori di me” è un’introspezione in noi stessi, per mostrare come gli altri ci vedono e come noi sappiamo di essere nel profondo. Da una foto in bianco e nero, gli studenti hanno “colorato” e mostrato all'esterno il proprio mondo interiore, compiendo anche un percorso di orientamento verso la scelta della scuola superiore.

Identità in viaggio” mostra alcune valigie, diventate veri e propri piccoli mondi, a rappresentare in maniera plastica diversi “viaggi” nel mondo e nella storia: dalle deportazioni della Shoah all’emigrazione dal Messico verso gli Stati Uniti, dal viandante protagonista della corrente artistica del Romanticismo al pellegrinaggio nell’aldilà dei poemi di Spoon River. In “The other side”, infine, gli alunni si sono ispirati alle opere dell’artista turco Ugur Gallen per creare composizioni fotografiche che mettono in luce l’altra parte di ogni realtà - diritti negati, ferite, ingiustizie: ecco, allora, il ramo di un albero che diventa sigaretta, una nave da crociera che si trasforma in un barcone di migranti, la foto di gruppo di una squadra di calcio che sfuma nella foto in divisa di un esercito.
I docenti di terza hanno seguito gli ex allievi dell’Istituto Maria Ausiliatrice in tutto il percorso didattico e multidisciplinare: «Ogni anno realizziamo un progetto con le classi terze che poi trasferiamo sul territorio. L'anno scorso abbiamo lavorato sul “viaggio”. Dalle scienze alla storia, all'orientamento nel percorso di studi – spiegano i docenti dell'istituto – il programma di terza si presta bene al tema che abbiamo affrontato. È stato un percorso formativo e al tempo stesso impegnativo per i ragazzi, che hanno lavorato molto anche su loro stessi».
I risultati sono tutti da vedere nella mostra che rimarrà aperta al pubblico sabato 18 settembre (dalle ore 15 alle 18) e domenica 19 (dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18), grazie al coinvolgimento degli ex studenti e degli attuali allievi delle classi terze, che si presteranno come guide. Per accedere ai locali della mostra è necessario esibire il Green Pass.

A.M.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore