L’autunno si sta avvicinando, manca poco a quel magico momento in cui sentiremo nell’aria il profumo di caldarroste e vedremo le foglie tingersi di giallo. E, a proposito di natura, non perdetevi gli appuntamenti del Festival del Paesaggio Nature Urbane – e tutti gli altri eventi che animeranno la nostra provincia per tutto il weekend!
Non vediamo l’ora di ricevere le vostre foto…le aspettiamo su Instagram con il tag @Varese.noi e l’hashtag #varesenoiweekend!
Festival
- Puntuale come un orologio, tornano a VARESE gli appuntamenti di Nature Urbane, il festival del Paesaggio che permette di immergersi e riscoprire le bellezze naturali della nostra città. Sabato 18, alle 17, nel Parco di Villa Toeplitz verrà inaugurata l’installazione permanente Alberi 3.0, alle 20 i Giardini Estensi saranno il punto di partenza per gli Incontri di luce – Apparizioni dantesche nella città (iniziativa che si ripeterà, alla stessa ora, anche domenica 19). Domenica 19, alle 16, inizierà sempre dai Giardini Estensi, con arrivo a Villa Panza, la Passeggiata filosofica, per condividere e stimolare riflessioni in merito ai temi del festival (è necessaria la prenotazione); nel parco di Villa Mirabello, invece, alle 18 si terrà l’incontro di approfondimento L’arte che crea il paesaggio e, alle 20.30, Il Paese delle facce gonfie, monologo incentrato su un (evitabile) disastro ambientale. Il programma completo del Festival è consultabile sul sito www.natureurbane.it.
- Il BUSTO ARSIZIO Film Festival è iniziato! Venerdì 17, ore 21, al Teatro Sociale Delia Cajelli, in occasione di Senza un perché, Steve Della Casa, direttore del festival, incontra la cantante Nada; sabato 18, sempre alle 21 e sempre al Teatro Sociale Delia Cajelli, una serata dedicata a Rossellini – Una storia italiana, con la proiezione del docufilm The Rossellinis – Una famiglia che è tutta un film. La partecipazione a entrambi gli appuntamenti è gratuita, previa registrazione sul sito www.baff.it.
Sagre e mercati
- Come inaugurare l’autunno al meglio? Con l’OktoberFest di CASSANO MAGNAGO, ovviamente! Per tutto il weekend, potrete gustare birre artigianali, piatti tradizionali bavaresi dolci e salati e, soprattutto, divertirvi con tutta la famiglia. L’ingresso è gratuito, venerdì 17 e sabato 18 dalle18.30 all’1.00, domenica 19 dalle 12.30 alle 15.00 e dalle 18.30 a mezzanotte. È consigliata la prenotazione per il servizio al tavolo, tramite modulo online https://bit.ly/oktoberfestcassano oppure telefonata (o Whatsapp) al 349.5382384.
- CASTIGLIONE OLONA vi aspetta, domenica 19, per la prima edizione del Mercatino degli Artisti: dalle 9 alle 19, il centro storico ospiterà le esposizioni di pittori, scultori, fotografi. Un appuntamento imperdibile per collezionisti e amanti dell’arte!
Teatro e musica
- Prosegue il XXXVI Festival Chitarristico Internazionale Bustese, con il concerto, venerdì 17 alle 21, di un affermato chitarrista italiano, Pietro Locatto che si esibirà presso la sala Tramogge dei Molini Marzoli, appunto a BUSTO ARSIZIO. La partecipazione al concerto è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione che può essere effettuata, fino ad esaurimento posti, sul sito www.mandolinistibustesi.it oppure telefonando al numero 0331.620598 del negozio Amadeus Musica.
- Il corpo musicale di CUGLIATE FABIASCO festeggia I nostri 150 anni: una storia, quindi, iniziata nel 1871 e che, negli anni, ha sempre visto una forte presenza di musicisti. Il concerto, gratuito, si terrà sabato 18, alle 18, presso la Piazzetta del lavatoio.
- Sabato 18, alle 21, in piazza Mazzini a BESNATE, il Teatro Blu metterà in scena Eva – Diario di una costola, con la comicità di Rita Pelusio e la regia di Marco Rampoldi. L’ingresso è gratuito, previa prenotazione tramite www.terraelaghifestival.com o www.teatroblu.it.
Mostre e incontri
- Nello Spazio Lavit di VARESE si torna indietro nel tempo: venerdì 17 alle 20.45, durante Quel giorno, Anna De Pietri, Adelfo M. Forni, Emiliano Pedroni, Valerio Rizzotti e Francesco Rossi parleranno di Jukebox e Anni ’60 nei bar di provincia. La partecipazione è gratuita.
- VELATE incontra il Giappone: da sabato 18 alle 16, infatti, il Battistero varesino ospiterà Origami, mostra dedicata all’arte di piegare la carta in forme diverse, da fiori ad animali, a oggetti. L’evento si inserisce nella cornice dell’esposizione Giappone: disegno e design, al Castello di Masnago.
- Domenica 19 alle 10, inoltre, completerà la spiegazione sugli origami il prof. Paolo Bascetta, durante una Lectio Magistralis e di un laboratorio, presso il Castello di MASNAGO. La mostra Origami è a ingresso gratuito e visitabile sabato e domenica dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18 (per i giorni infrasettimanali, contattare battisterodivelate@gmail.com). Per partecipare al laboratorio/ lectio, a ingresso gratuito, è necessario iscriversi a questo link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-origami-dallidea-al-gesto-larte-giapponese-di-piegare-la-carta-165731702985.
- VARESE omaggia Gianni Rodari e il suo lavoro creativo, in un incontro guidato da Chiara Zangarini, curatrice per l'Editore Pietro Macchione di testi dedicati a questo autore (e della sezione Narrativa Giovani Autori). L’incontro si svolgerà sabato 18, alle 18, presso la Libreria degli Asinelli; è gradita, ma non necessaria, la prenotazione scrivendo a libreriadegliasinelli@gmail.com.
- A GALLARATE, Recondite Armonie. Di corredi, storie e famiglie, una mostra dedicata a pizzi, ricami e oggetti per la casa, dall’Ottocento in poi, provenienti dal gallaratese. L’esposizione è allestita a Casa Grassi, in via Postcastello, ed è visitabile venerdì dalle 16.30 alle 19 e dalle 21 alle 22.30, sabato dalle 10.30 alle 12.30, dalle 16.30 alle 19 e dalle 21 alle 22.30 e domenica, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19