/ Valle Olona

Valle Olona | 12 settembre 2021, 13:27

Castellanza, stazione: taglio del nastro per gli spazi assegnati alle associazioni

Dallo sport al sociale: quattro onlus della città hanno ricevuto in affidamento diretto dal Comune gli spazi vuoti in via Morelli, all'interno dello scalo ferroviario. «Speriamo sia l'innesco perché riapra anche il bar». Con l'idea che la stazione diventi sempre meno “cattedrale nel deserto”

Castellanza, stazione: taglio del nastro per gli spazi assegnati alle associazioni

Dopo un'estate passata a traslocare e imbiancare, gli spazi vuoti all'interno della stazione di Castellanza, in via Morelli, hanno preso vita e colore. Questa mattina, domenica 12 settembre, l'inaugurazione ufficiale alla presenza del sindaco Mirella Cerini e dei rappresentanti delle quattro associazioni che hanno ottenuto in affidamento diretto dal Comune, trattandosi di onlus senza scopo di lucro, gli spazi. Circa 300 metri quadrati tra piano terra e primo piano, oltre ad un open space, che Castellanza ha ricevuto grazie ad un contratto di comodato gratuito con Ferrovie Nord Milano, proprietaria dell'area.

Un passo atteso (si parlava di giugno scorso, poi è passata tutta l'estate tra sistemazioni, traslochi e ultime rifiniture) e al tempo stesso importante per il rilancio della struttura e per garantire più sicurezza agli utenti, attraverso una costante presenza di persone, anche nelle ore serali, che previene atti vandalici, situazioni sgradevoli e degrado.

«Finalmente ci siamo, dare una nuova vita a questa “cattedrale nel deserto” era un obiettivo che ci stava a cuore - ha sottolineato il sindaco Mirella Cerini - Siamo sempre stati convinti della necessità di utilizzare e movimentare la stazione anche per altri fini, dando al tempo stesso l'immagine di un ambiente frequentato e sicuro».

Domenica 12 settembre è stato il giorno dell'inaugurazione e del taglio del nastro per la nuova sede che accoglierà Duo Volley (il consorzio che accorpa le società Pro Patria Pallavolo e Volley Team Castellanza), Officina Casona, che si occupa del reinserimento lavorativo di persone fragili e stranieri all'interno di un laboratorio sociale di giovani artigiani, “Un… due… tre Alessio”, che aiuta le famiglie di bambini malati oncologici, e la Guardia Nazionale, con cui il comune ha una convenzione per fornire supporto alla Polizia locale e alla Protezione civile, anche per la chiusura serale del parcheggio.

Guardando di fronte, in autunno potrebbe riaprire il bar, chiuso da qualche anno. Sarebbe un altro passo in avanti per rilanciare l'idea di una stazione sempre più viva e meno cattedrale nel deserto. «Questo non dipende da noi ma da Ferrovie Nord – ha ripreso Cerini – Noi abbiamo acceso la miccia e dato l'innesco per il riutilizzo degli spazi vuoti della stazione. Speriamo avvenga lo stesso per il bar».

Gli spazi saranno in condivisione, con Duo Volley che farà da collante. Una sinergia che si rifà benissimo alla natura del “matrimonio sportivo” sancito due anni fa tra Pro Patria e Volley Team Castellanza. L'associazione sportiva ha verniciato di rossoblu e adibito a sede e sala trofei lo spazio al primo piano, mentre Officina Casona, “Un… due… tre Alessio” e Guardia Nazionale usufruiranno del piano inferiore come base organizzativa per incontri e riunioni, luogo di ricovero di materiali o spazio fisico per il ritiro di doni. Insomma, un'area che riprende vita e colore e che «non paga dazio ai confini territoriali», ha evidenziato Gigi Farioli nel suo intervento (a sorpresa) all'inaugurazione. Nel nome e nel segno di una condivisione su più fronti e tra diverse realtà. «Si collabora e si cresce, insieme».

Alessio Murace

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore