/ Politica

Politica | 10 settembre 2021, 11:21

Forza Busto, l’impegno di Paolo Cicero per una città più sostenibile

L’ingegner Cicero, candidato nella lista Forza Busto che sostiene Gigi Farioli, ha particolarmente a cuore i temi legati a urbanistica e ambiente. Dal bilancio di sostenibilità ambientale agli interventi sul regolamento edilizio: ecco alcune idee per una città al passo coi nuovi tempi

Paolo Cicero

Paolo Cicero

Tra gli elenchi dei candidati alle prossime elezioni amministrative di Busto Arsizio, figura l’ingener Paolo Cicero, conosciuto dai cittadini di Busto Arsizio, perché già presente più volte all’interno delle passate amministrazioni.
Di seguito la presentazione di Paolo Cicero, candidato con Forza Busto.


L’esperienza, la conoscenza, la voglia di mettersi nuovamente in gioco fanno da propulsori alla volontà, di portare novità nei programmi futuri, che consistono in sviluppo e modernità di Busto Arsizio. L’ingegner Cicero, candidato alle prossime elezioni del 3-4 ottobre, nella lista Forza Busto che appoggia la candidatura a sindaco di Gigi Farioli, mira ad un programma che prevede spinte innovative in ogni aspetto delle scelte dell’amministrazione, ma ciò che gli è più congeniale è occuparsi di Urbanistica e Ambiente, temi che da qualche anno sono diventati prioritari in ogni campo dell’economia.

La spinta ad inserire nella programmazione di ogni tipo di amministrazione, privata o pubblica, un “bilancio di sostenibilità ambientale” è ormai una quotidianità, e anche nella nostra città è ormai arrivato il tempo di dare una concreta svolta innovativa in tal senso. Il programma, che Cicero intende perseguire, si orienta verso interventi sul regolamento edilizio: un esempio potrà essere l’introduzione di bonus volumetrici, destinati a progetti che prevedano al loro interno il risparmio energetico e una netta riduzione dell’utilizzo di fonti fossili.
Tali bonus prevedranno un premio in termini di volumetria da stabilire, in funzione della riduzione del fabbisogno energetico.

Risparmio energetico che si ottiene sviluppando le fonti di energia rinnovabile: impianti fotovoltaici, impianti geotermici, colonnine per la ricarica elettrica alimentate da fotovoltaico con impianti di accumulo di energia: questi possono essere utilizzati anche per alimentare l’illuminazione della città (con conseguente risparmio economico). Tutto ciò porterà ad avere edifici moderni, che daranno un nuovo volto alla città, insieme a una seria risposta alla crisi climatica.

Gli interventi, anche sugli edifici pubblici, terranno in considerazione, oltre al risparmio energetico, l’abbattimento di barriere architettoniche, e miglioramenti sensibili sulla sicurezza degli stessi.
Modernità, semplificazione, efficienza energetica, fruibilità per un pubblico sempre più vasto, sono qualità che la politica della lista Forza Busto terrà sempre in primo piano.

L’obiettivo da raggiungere sarà la trasformazione della città al passo con i nuovi tempi, con le esigenze di innovazione tecnologica che si evolve continuamente e a passo veloce. Non si può rallentare, rispetto al resto del mondo, e dobbiamo gettare delle buone basi per le generazioni che verranno; quindi, i primi ad essere d’esempio per tutti i cittadini, sono proprio coloro che amministrano la città, e devono farlo con lo sguardo sempre volto al futuro.

Il progetto è sicuramente ambizioso e impegnativo, ma nulla di bello si è mai realizzato senza che vi fosse, alla base di tutto, una grande ambizione. Il desiderio dell’ingegner Cicero coincide perfettamente con quanto indicato dal candidato sindaco Farioli nel suo programma, in tema di attenzione all’ambiente e risorse energetiche rinnovabili. È questo un ottimo inizio, avere comunione d’intenti, per poter credere veramente in un vero cambiamento.

I.P.E.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore