Elezioni del 3-4 ottobre a Busto Arsizio, ecco il programma della coalizione di centrosinistra che sostiene il candidato sindaco Maurizio Maggioni.
“Per una città di tutti e di ciascuno”
Con questo documento le forze politiche cittadine del Partito Democratico, del Movimento 5 Stelle, di Europa Verde-Verdi e della lista civica “Progetto in Comune-Maggioni sindaco” espongono, in modo sintetico, il loro programma in vista delle elezioni amministrative del 3-4 ottobre 2021. La persona ed i suoi bisogni hanno guidato le scelte di intervento della coalizione con l’intento di realizzare una città a misura di ciascuno.
WELFARE: I BISOGNI DEI CITTADINI
Il principio di solidarietà è un valore irrinunciabile per una comunità. Attualmente i quartieri sono per la maggior parte sprovvisti di occasioni di socializzazione e spazi di incontro.Famiglie con anziani e persone con disabilità si trovano spesso nella difficoltà di dover affrontare situazioni complesse e spese ingenti.
AZIONI-
Istituzione assessorato alla persona che possa rispondere ai bisogni dei singoli e delle famiglie con un sistema di offerta di servizi integrati (servizi sociali, istruzione, accompagnamento…).
- Creazione di “spazi” per i giovani che possano coniugare le loro esigenze di studio, confronto e svago.
- Realizzazione di spazi di ascolto e ritrovo, laboratori e “case della salute” per gli anziani e le persone in situazione di fragilità.
- Sviluppo dell’housing sociale, riqualificazione e valorizzazione di edifici storici e dismessi (es: cascina Burattana, Conventino, ex oratorio di Sacconago…).
- Coordinamento e controllo sulla gestione degli immobili in carico ad Aler.
- Affiancamento delle strutture comunali alle famiglie con componenti disabili per consentire loro di cogliere le opportunità date da bandi regionali/nazionali; creazione di una rete di supporto per assistere e accompagnare le persone o creare momenti di incontro.
- Implementazione della dotazione di personale ASA (per i servizi di domiciliarità) in coordinamento con le RSA e l’ATS.
- Formazione di assistenti familiari.
- Promozione di una vita attiva anche nella fascia d’età più avanzata per favorire il benessere e costituire una risorsa nell’incontro intergenerazionale con i più giovani.
- Declinazione dello Sport come momento di crescita per i ragazzi e la popolazione cittadina: garantire l’accesso alle attività sportive da parte delle famiglie a prezzi calmierati ed integrare l’attività delle società sportive nei percorsi scolastici.
GIOVANI E SCUOLE
Il futuro si costruisce soprattutto grazie all’entusiasmo, alla forza ed agli ideali delle giovani generazioni che si formano e maturano in ambito scolastico.
AZIONI
- Creazione di una struttura di coordinamento tra Amministrazione e Istituti Scolastici a sostegno di progetti ed azioni per una cittadinanza attiva.
- Coinvolgimento e sensibilizzazione dei giovani attraverso momenti di incontro e dibattiti, in modo che, nel rispetto delle autonomie scolastiche, essi possano misurarsi nella formulazione di soluzioni alle criticità della città.
- Rafforzamento del ruolo dell’Amministrazione Comunale in riferimento al diritto allo studio, integrazione del sistema Dote Scuola e Diritto allo Studio Universitario con accordi territoriali coinvolgenti le Scuole, gli Istituti, le Associazioni e le imprese, per attivare politiche di inserimento dei giovani nel mondo del lavoro favorendo orientamento ed occupazione.
- Promozione della formazione tecnica, ad alto livello (post-diploma) e della formazione professionale.
- Sviluppo dei servizi di trasporto per gli studenti e reperimento di spazi e strutture a supporto dei Docenti per una didattica laboratoriale e legata al territorio.- Costituzione dell’Assessorato alle Politiche Giovanili per mettere in relazione le singole realtà cittadine in una rete di cooperazione.
- Ripristino del Consiglio Comunale dei ragazzi.
- Creazione di uno sportello dedicato alle opportunità di Impresa e Lavoro rivolto ai giovani.
DONNE E PARITÀ DI GENERE
L’Amministrazione deve garantire a ogni persona la piena e libera espressione delle proprie scelte e si deve impegnare nella promozione dei diritti delle donne.
AZIONI
- Predisposizione di politiche che possano aiutare le donne nella conciliazione dei tempi dedicati alla famiglia, al lavoro e a se stesse.
- Coordinamento delle attività di ascolto svolte dai volontari delle diverse associazioni operanti in città e formazione specifica del personale, in funzione della raccolta dei bisogni delle donne e delle segnalazioni di violenza domestica.
- Istituzione del Bilancio di Genere come strumento di analisi e di programmazione che adotta un’ottica di genere per valutare le scelte politiche e gli impegni economico-finanziari della pubblica amministrazione.
CULTURA
Intendiamo la cultura come “collante” della città: strada che consente di rendere tutti partecipi di ciò che accade e che contribuisce a realizzare la comunità cittadina. Pensiamo ad eventi culturali alla portata di tutti, eventi che raggiungano le persone là dove sono: al mercato, in stazione, nei supermercati…
AZIONI
- Promozione di eventi culturali diffusi sul territorio cittadino creando sinergie tra le associazioni. culturali attive in città e nel territorio circostante e le scuole cittadine di ogni ordine e grado.
- Apertura delle scuole per la realizzazione di eventi quali concerti, mostre d’arte, spettacoli teatrali, “maratone di lettura” realizzati in collaborazione con docenti e studenti ed inseriti nella programmazione didattica dei singoli Istituti.
- Valorizzazione del patrimonio artistico ed architettonico della città attraverso la collaborazione con le numerose realtà associative e la presenza di manifestazioni a tutti i livelli territoriali.
AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ
Preservare i beni ambientali e migliorare la qualità della vita dei cittadini: sono questi gli obiettivi delle azioni che intendiamo intraprendere in materia di ambiente.
AZIONI
- Tutela e valorizzazione del contesto urbano attraverso la cura del verde pubblico e la rigenerazione urbana del patrimonio edilizio esistente.
- Efficientamento del trasporto pubblico attraverso una puntuale programmazione di itinerari ed orari.
- Sviluppo dei sistemi di mobilità sostenibile su tutto il territorio cittadino promuovendo la “Città dei 15 minuti”.
- Gestione integrata ed ecosostenibile del ciclo dei rifiuti che preveda la chiusura, il prima possibile, dell’inceneritore attraverso la revisione del piano strategico della Newco.
- Promozione di un Osservatorio Permanente sulla qualità dell’Aria con puntuale monitoraggio dei livelli di inquinamento provenienti dalle diverse fonti ambientali.
- Impegno dell’amministrazione nel confrontarsi con la Regione sui temi delle politiche ambientali.
- Contrasto al consumo di suolo attraverso il recupero di ambiti dismessi e la realizzazione di parchi ed aree protette che diventino spazi cittadini per la socializzazione ed il tempo libero.
- Realizzazione di un Orto Botanico cittadino.
- Realizzazione di interconnessioni pedonali e ciclabili tra le aree verdi esistenti e di nuova realizzazione.
- Implementazione dei servizi per gli animali domestici quali aree verdi dedicate e ricoveri attraverso la collaborazione diretta dei cittadini.
STILI DI VITA E SALUTE
La pandemia di COVID-19 ha profondamente segnato la nostra vita.Le inefficienze da parte di Regione Lombardia nella gestione dell’emergenza hanno reso palesi le carenze del sistema sanitario lombardo, fondato in gran parte sul ruolo non più solo complementare della sanità privata.
AZIONI
- Intendiamo agire nei confronti della Regione Lombardia per richiedere: o il mantenimento dei finanziamenti regionali previsti dalla programmazione regionale 2021 – 2027 in modo da poter intervenire sull’attuale presidio ospedaliero con investimenti in termini di personale, macchinari e strutture;
o il potenziamento dei presidi sanitari territoriali che siano funzionali all’assistenza dei cittadini;
o la realizzazione di un presidio ospedaliero locale che sia efficiente e funzionale ai bisogni della popolazione del territorio partendo dalla riprogettazione e trasformazione delle strutture esistenti.
AMMINISTRAZIONE
Desideriamo porre l’accento sui principi di legalità, trasparenza e partecipazione quali elementi fondamentali per la nuova amministrazione della città.
AZIONI-
Valorizzare il ricorso a gare pubbliche e trasparenti, rotazione degli affidamenti diretti e dei dirigenti di settore, assunzioni per curricula.
- Pubblicazione tempestiva e facilmente accessibile di tutti gli atti amministrativi che non comportino limitazioni ai sensi di legge.
- Creazione di strumenti partecipativi che permettano ai cittadini di comunicare con il Comune e di essere ascoltati, quali i Comitati di Quartiere.
- Promozione dello smart working nella Pubblica amministrazione, quale integrazione del lavoro in presenza, per una visione più moderna del lavoro.
- Programmazione adeguata delle Opere pubbliche con analisi approfondite dei costi.
- Favorire l’adozione e la verifica di contratti di gestione di impianti pubblici che consenta di tutelare il comune in caso di inadempienze del gestore.
- Intercettare i bandi europei per la realizzazione di opere e progetti di pubblica utilità
MISURE ECONOMICHE
Le piccole imprese e le microimprese di servizi che caratterizzano buona parte del nostro tessuto economico sono state messe alla prova dalle lunghe chiusure del periodo della pandemia. Le famiglie hanno dovuto affrontare un periodo con minori introiti o perdita del lavoro. Le seguenti misure di sostegno all’economia locale sono pensate per far fronte alle nuove esigenze.
AZIONI
- Favorire formule innovative di vendita per i negozi di vicinato, attraverso formazione, sostegno da parte di operatori ed inserimento nelle reti di marketing cittadino.
- Creazione di un fondo di microcredito garantito dal Comune rivolto a piccole e medie imprese e ai cittadini in difficoltà.
- Istituire un “Ufficio Europa”: struttura comunale che segue le piccole imprese con un lavoro di profilazione e servizi quali attivazione dello SPID, inserimento dell’impresa sul portale bandi Regionali, informazioni ad hoc sui bandi.
- Promuovere lo sviluppo sostenibile del settore produttivo attraverso le opportunità offerte dal PNRR.
SICUREZZA
La politica della sicurezza si basa anzitutto sull’educazione alla LEGALITÀ ed alla CITTADINANZA. Le forze dell’Ordine e la Polizia Locale presidiano il territorio compatibilmente alla dotazione attuale, ma non è loro possibile garantire una copertura adeguata dell’intero Comune.
AZIONI
- Richiedere il potenziamento di uomini e mezzi a tutela dei cittadini e del territorio.
- Favorire la comunicazione tra gli operatori nel campo della sicurezza attraverso la condivisione di Protocolli operativi ed il coinvolgimento della popolazione.
- Contrastare episodi di grave disturbo alla quiete pubblica attraverso la promozione di una socialità “positiva” anche grazie alla collaborazione delle associazioni socio-culturali in un programma semplice ma efficace di rivitalizzazione degli spazi cittadini (“La cultura sotto casa”).
- Sostenere i progetti di Educazione alla Legalità realizzati nelle scuole di ogni ordine e grado.