/ Valle Olona

Valle Olona | 04 settembre 2021, 05:00

Cerini: «Nella mia lista chi mi ha colpito fortemente per l'impegno nella comunità»

Viaggio tra i candidati di Partecipiamo Castellanza: «C'è uno scopo comune». Molte figure note nel volontariato

Cerini: «Nella mia lista chi mi ha colpito fortemente per l'impegno nella comunità»

«Questa mattina ho ufficialmente presentato i documenti per la candidatura della lista Partecipiamo alle prossime elezioni, e ora vogliamo presentare a tutti la nostra squadra». Queste le parole con cui Mirella Cerini ha voluto introdurre i sedici cittadini castellanzesi che faranno parte della sua lista (LEGGI QUI).

«Qui con me oggi ci sono persone che hanno fatto parte della squadra che ha lavorato con me durante il mio primo mandato – prosegue Mirella Cerini – e alcuni volti nuovi, tutte persone che ho fortemente voluto poiché mi hanno colpito fortemente a causa del loro impegno all’interno della comunità». Accanto ad alcune figure che hanno fatto parte della prima giunta Cerini, dunque, anche nomi nuovi di persone che si affacciano per la prima volta all’interno della politica castellanzese, ma che comunque sono ben note all’interno della comunità a causa del loro impegno nel mondo delle associazioni e del volontariato. 

La vena rosa

Una lista che, sin dall’elenco dei nomi che vede nelle prime posizioni le figure femminili che la compongono, non tradisce la sua “vena rosa”, a partire dalla capo lista Cristina Borroni, che negli ultimi cinque anni ha ricoperto il ruolo di assessore alle politiche sociali e di vice sindaco, mentre la prima delle new entry è Fabia Buzzi, volontaria storica della biblioteca cittadina che negli ultimi anni ha collaborato anche con la realtà dei nidi castellanzesi.

Rimane in lista, poi, Irene Caldiroli, che ha scelto di ricandidarsi poiché crede profondamente nel progetto di Partecipiamo, progetto sostenuto anche da Anna Maria Colombo, referente del gruppo di controllo di vicinato di via monsignor Colombo e membro dell’Anpi castellanzese.  «È ancora presto per fare ragionamenti sugli assessorati in caso di vittoria – sottolinea la candidata Cerini – ma una certezza anche su questo tema l’abbiamo: che venga eletta in consiglio o meno Maria Luisa Giani sarà riconfermata come assessore al bilancio, ruolo che ha svolto con perizia e competenza negli ultimi anni».

Punti fermi

Frutto di rapporto di stima e collaborazione nato durante il prima mandato dei Mirella Cerini è la candidatura di Monica Scazzosi, che da sempre abita nel rione Buon Gesù ed è estremamente attiva al suo interno, al punto tale da essere diventata il punto riferimento di moltissimi cittadini.Primo, ma solo in ordine alfabetico, tra gli uomini è Gianni Bettoni, già assessore alla cultura della giunta Cerini, seguito dall’insegnante e catechista Marco Butti, e dall’orami quasi ex capogruppo di maggioranza Gigi Croci.

Tra i candidati della lista spiccano anche il segretario del Pd cittadino Alberto Dell’Acqua, partito che ha deciso di fare un passo indietro per sostenere la formazione civica che appoggia la candidatura di Mirella Cerini, e Luigi Maggioni, che per ben 37 anni ha svolto la professione di medico di base in Castegnate e che oggi ha già le idee molto chiare su quali siano i progetti da mettere in atto nei prossimi 5 anni.

«Mi piacerebbe – spiega il dottor Maggioni – accorpare la medicina del territorio in un unico punto, nella quale possano inserirsi anche dei servi importanti che vadano ad integrarla al meglio». Fortemente voluto da Mirella Cerini a causa del suo impegno in favore dei castellanzesi è anche Claudio Merati, che nel periodo del primo lockdown si è reso protagonista di importanti, e silenziosi, gesti di solidarietà nei confronti della comunità, coma ad esempio la donazione di 4000 mascherine che hanno fatto parte della prima distribuzione effettuata ai cittadini dal comune. Ripropone la sua candidatura anche Mario Pariani, consigliere delegato alla Protezione Civile mentre si affaccia per la prima volta alla politica Alessio Radaelli, il più giovane componente della lista Partecipiamo che è stato molto attivo nel volontariato negli ultimi anni.

Uno scopo comune

A chiudere il gruppo sono il professor Davide Tarlazzi, docente alla Liuc e presidente del Corpo musicale S. Cecilia e Giuliano Vialetto, già assessore della giunta Cerini negli ultimi 5 anni. 

«Le persone che sono in questa lista hanno deciso di fare parte di questo gruppo perché hanno uno scopo comune – sottolinea Mirella Cerini – e hanno tutte partecipato alla stesura del programma che presenteremo alla cittadinanza il 21 settembre in due momenti distinti, uno alle 18 e uno alle 21, per venire incontro alle esigenze di tutti e non creare assembramenti.I noltre vorrei sottolineare che chi non fa parte della formazione di Partecipiamo 2021 – 2026 ha scelto di lasciare il gruppo per motivi personali, non vi è stato nessun disaccordo e tutti ci hanno rinnovato il loro sostegno».

La presentazione della lista, poi, è stata l’occasione anche per annunciare l’attivazione del sito del gruppo www.mirellacerinisindaco.it, attraverso il quale sarà anche possibile contattare i candidati, che saranno disponibili anche a partire dalla prossima settimana presso la sede di via Vittorio Veneto tutti i pomeriggio dalle 16 alle 18

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore