/ Economia

Economia | 30 agosto 2021, 07:00

Come accedere al regime forfettario 2021

Conosciuto anche come flat tax al 15%, il regime forfettario si rivolge a tutti i lavoratori autonomi e agli imprenditori con fatturato che non supera i 65mila euro all'anno.

Come accedere al regime forfettario 2021

Il forfettario è un regime fiscale agevolato, che può rivelarsi un’opportunità per chi decide di intraprendere una nuova attività ed è in possesso di determinati requisiti. Possono accedervi giovani imprenditori, liberi professionisti, commercianti e artigiani che non superano i 65mila euro di ricavi annui. Inoltre, i redditi da lavoro dipendente o simili percepiti nell’anno precedente all’apertura della partita IVA forfettaria non devono superare quota 30mila euro. Parallelamente, i compensi corrisposti a dipendenti e collaboratori nello stesso periodo devono essere inferiori a 20mila euro.

Come si legge nella guida di Danea al regime forfettario, la partita IVA agevolata offre diversi vantaggi. Il maggiore è quello dell’aliquota unica (flat tax): il reddito proveniente dal lavoro autonomo dei contribuenti a forfait fuoriesce infatti dal regime IRPEF e viene tassato con un’aliquota fissa del 15%. Percentuale che scende al 5% per i primi 5 anni di attività.

Sono esclusi dalla possibilità di applicare il regime agevolato i contribuenti che non risiedono in un Paese membro dell’Unione Europea o facente parte dell’Accordo sullo Spazio economico europeo e che producano in Italia almeno il 75% del reddito totale.

A oggi, il regime forfettario garantisce agevolazioni a chi vuole intraprendere o a chi già svolge un’attività. Oltrepassato il limite dei 65mila euro di compensi e ricavi, ciascun contribuente a partire dall’anno successivo rientrerà nel regime fiscale con tassazione ordinaria. La soglia di fatturato cambia quando la nuova attività o la nuova professione vengono avviate dopo il primo giorno dell’anno.

Per capire meglio questo concetto facciamo un esempio pratico. Un professionista che aderisce al regime con flat tax al 15% a partire dal 1° agosto 2021 (e che quindi svolgerà la relativa attività per 153 giorni su 365), per beneficiare della tassazione agevolata dovrà calcolare il limite dei ricavi e compensi come segue: dividere 65mila (la soglia applicata ai forfettari) per il numero di giorni dell’anno (365); il risultato dovrà essere quindi moltiplicato per il numero di giorni rimanenti dall’inizio dell’attività.

Nell’esempio sopra citato, 27.246 euro è dunque il nuovo limite di fatturato ottenuto dall’operazione (65000/365)*153.

Nel caso in cui si esercitino più attività contemporaneamente, il calcolo della soglia dei 65mila euro deve invece essere effettuato sulla base della somma dei compensi delle singole attività svolte.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore