/ Valle Olona

Valle Olona | 24 agosto 2021, 16:00

Castellanza, il Comune fa luce sui parchi

Nelle aree verdi della città si avvia alla conclusione l'opera di relamping: «Più vivibilità e sicurezza»

L'arco "a colori" e un nuovo lampione. Sotto i lavori e il sindaco Cerini

L'arco "a colori" e un nuovo lampione. Sotto i lavori e il sindaco Cerini

Più luce, più vivibilità e sicurezza: è partito quasi due anni fa il progetto di cosiddetto "relamping" a Castellanza e ora si avvia alla conclusione.

Una raffica di interventi, per circa 200mila euro, che è stata poi accresciuta lungo il percorso. «Si è lavorato anche tutto agosto - conferma il sindaco Mirella Cerini - con l'implementazione, si trattava di aumentare il numero dei corpi illuminanti, sostituendo quelli estinti. I cittadini stanno apprezzando questi risultati, anche perché abbiamo appunto esteso il raggio d'azione, anche nelle piccole aree di quartiere».

Aree preziose, come è emerso con ulteriore forza in questo lungo periodo di pandemia. Un riferimento di sicuro dal punto di vista ambientale e di socialità, tanto che la richiesta di interventi arrivava dagli stessi abitanti.

«Da via Gorizia a via Donizetti, e ancora Italia, piazza Castegnate, via Bernocchi, via Cantoni, via Corridoni, a Villa Pomini, e ancora Morelli, Buon Gesù, Platani, il parcheggio di via Bellini. Si è estesa la portata, anche dopo la decisione di intervenire - al posto dello stadio Provasi, con altre esigenze - sulle luci alla Corte del Ciliegio e in biblioteca, o ancora sul campo principale del San Giovanni.

Giardini, appunto ma anche parcheggi, con impianti illuminazione che essendo nuovi rispettano tutte le novità normative. Ci sono aspetti anche meno conosciuti, come disposizioni per evitare il riverbero, essendo in zona Malpensa. 

«Sono più efficienti e performanti - osserva il sindaco - il risultato è di una maggiore illuminazione, che permette un maggior senso di sicurezza e più fruibilità.  Abbiamo ritenuto importante inserire anche la Corte del Ciliegio e la biblioteca, frequentata da castellanzesi e non. Entro settembre si chiuderà l'intervento. Ad esempio per il parco di via Morelli è stato più complicato perché i sottoservizi erano tagliati dai tempi dell'interramento della Ferrovia»..

Ai Platani si è pensato anche di offrire una illuminazione che potesse essere multicolore, quindi celebrare anche con la luce e le sfumature determinati eventi e giornate speciali.

Luce, sicurezza e deterrente ai vandalismi, agli incivili. Aspetti strettamente connessi, come ha dimostrato anche l'evoluzione in piazza Castegnate, osserva Mirella Cerini, prima punto critico ora molto più curata: «Il ritorno dei frequentatori della piazza è positivo. La situazione è cambiata, non si trovano più bottiglie rotte e altri problemi». 

Ma. Lu.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore