/ Eventi

Eventi | 13 agosto 2021, 15:00

CHE FARE NEL WEEKEND. Sarà un Ferragosto all’insegna dell'aria aperta, sport, cultura e iniziative per tutta la famiglia

Escursioni, fiere e tante altre iniziative per tre giorni di relax da trascorrere in famiglia, con gli amici oppure, perché no, per regalarsi qualche ora in tranquillità, da soli. Aspettiamo di vedere le vostre foto su Instagram

La festa degli alpini di Varese, pezzo forte del Ferragosto

La festa degli alpini di Varese, pezzo forte del Ferragosto

Avete già programmi per questo (caldo) weekend di Ferragosto? Perché non trascorrere una giornata in mezzo alla natura, o una piacevole serata a un concerto?

Per questo, abbiamo pensato per voi a diverse iniziative che animeranno il fine settimana della nostra Provincia! Come al solito, aspettiamo di ricevere le vostre foto su Instagram, con l’hashtag #varesenoiweekend e il tag @varese.noi e… Buon Ferragosto a tutti!

Ricordiamo a tutti di presentarsi ai luoghi delle varie inizative sempre muniti di Green Pass, nel caso in cui venisse richiesto.

Mercati e fiere

-      Ad ANGERA, domenica 15 tornano, puntuali come ogni anno, le bancarelle degli Ambulanti di Forte dei Marmi! Dalle 8 alle 19, potrete girare per il mercato, tra abbigliamento, accessori e biancheria per la casa.

-      A VARESE, gli Alpini vi aspettano sabato 14 e domenica 15 presso la loro Sede in Via degli Alpini 1 in occasione dell’annuale Festa della Montagna, con un pranzo da consumare in mezzo ai prati del Campo dei Fiori (immancabile, come potrete immaginare, la polenta!).

Escursioni, natura e sport

-      Volete trascorrere un sabato sera speciale? Presentatevi, sabato 14, alle 17.30 all’imbarcadero di BIANDRONNO e partite per l’Isolino Virginia! La visita, guidata, avrà una durata di 75-90 minuti, con il rientro a Biandronno previsto per le 19.30, salvo possibilità di fermarsi al ristorante Tana dell’Isolino per la cena. La visita è gratuita, sarà richiesto solo il biglietto per il trasferimento Biandronno – Isola e ritorno (5 euro, 3 euro i bambini).

-      Sabato 14, il Campo dei Fiori di VARESE diventa punto di arrivo della Cicloscalata Tre Croci, evento non agonistico proposto dal Gruppo Alpini Varese. 6700 km, da Via Quintino Sella a Varese (Bivio Velate) al Grand Hotel, appunto, del Campo dei Fiori, da percorrere a piedi o in bici, in compagnia o da soli, dalle 8.80 alle 11 – ricordatevi di controllare in quanto tempo arrivate alla vetta, dovrete comunicarlo all’arrivo!

-      A MASCIAGO PRIMO e CUVEGLIO, Il Sentiero del Tau organizza due iniziative in mezzo alla natura: sabato 14, un percorso fino al Masso Erratico e alle Cascate di Brinzio, domenica 15 una serata sotto le stelle a Cavona. Chi volesse partecipare all’escursione di sabato, può presentarsi alle 14.30 in Via Bedero 4, a Masciago Primo, al costo di 10 euro per i soci dell’organizzazione, 15 euro per i non soci; sono richiesti un abbigliamento a strati, bastoncini da trekking, scarponcini, zaino con un kit pronto soccorso, acqua, succo di frutta. L’iniziativa di domenica 15, invece, inizierà alle 20.45 e avrà la durata di 2 ore, al costo di 12 euro. Per informazioni sulle escursioni, potete scrivere a gruppodicamminotau@libero.it o telefonare al 392.6590191.

-      Resta aperta e attiva la Funicolare di VARESE, con corse ogni 10 minuti dalle 10 alle 19.10 (domenica 15 dalle 9 alle 19.10). È richiesto l’acquisto di un biglietto (1 euro).

Cinema, teatro e musica

-  A BRISSAGO VALTRAVAGLIA, venerdì 13 alle 21, presso la Chiesa di San Giorgio, il violinista Bruno Mezzena e il chitarrista Claudio Piastra ci proporranno le musiche dei Maestri Paganini e Giuliani – all’interno della rassegna Interpretando suoni e luoghi. Il concerto sarà a ingresso libero e gratuito, previa prenotazione scrivendo a suonieluoghi@gmail.com oppure su Whatsapp al 335.7316031.

-      Prosegue la rassegna Esterno Notte 2021: venerdì 13, in Piazza Garibaldi, ad ANGERA, il film per famiglie Minuscule 2 – Alla ricerca di nuovi mondi, oltre a Il cattivo poeta ai Giardini Estensi di VARESE. Sabato 14, sempre a Varese, Storm Boy, per adulti e bambini. Gli spettacoli inizieranno alle 21.15. Ad eccezione di quello ad Angera, gratuito, i due film di Varese prevedono l’acquisto di un biglietto (6,50 euro intero, 5 euro ridotto).

-      A LUINO, venerdì 13, grazie all’associazione culturale Teatro in Mostra, potremo assistere allo spettacolo teatrale La spartizione ovvero Venga a prendere il caffè da noi, alle 21, in Via delle Motte 6. Domenica 15, alle 21.15, al Parco a Lago, si terrà un concerto di Lilly Gregori e Marco Marcuzzi, Magic Moments. Tributo a Burt Bacharach.

-      Musica e danza domenica 15 a Villa Frua, a TRADATE, grazie al gruppo Sunfish Collettive & Gulnara Niyazova's Girl, che ci intratterrà alle 18 alle 24. L’evento è a partecipazione gratuita.

Mostre

-      Presso il Palazzo Verbania di LUINO, potrete ammirare la mostra Chagall. Le fiabe ed altri sogni. Il Palazzo è aperto il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. È necessario prenotare la propria visita scrivendo a infopoint@comune.luino.va.it o chiamando 0332 543546.

Giulia Nicora

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore