/ Valle Olona

Valle Olona | 23 luglio 2021, 11:34

Marnate, riapre domenica il bunker della seconda guerra mondiale

Grazie all'impegno delle sezioni Anpi del Medio Olona, sarà possibile visitare per l'intera giornata un luogo simbolo del territorio, legato indissolubilmente alla storia del nostro Paese

L'ingresso del bunker a Marnate, di fronte all'ex stazione ferroviaria di Prospiano

L'ingresso del bunker a Marnate, di fronte all'ex stazione ferroviaria di Prospiano

Domenica 25 luglio, grazie al prezioso impegno delle sezioni Anpi del Medio Olona, i cittadini dei comuni che sorgono lungo le sponde del fiume avranno la possibilità di visitare uno dei luoghi che sono intrinsecamente legati con la storia del nostro territorio. Stiamo parlando del bunker di via Lazzaretto a Marnate, realizzato dalle truppe tedesche nell’estate del 1944 e conquistato dai Partigiani nei giorni successivi al 25 aprile del 1945, grazie al sacrificio di un fagnanese, Carlo Moltrasio, a cui è stata intitolata la targa che oggi si trova all’esterno della struttura.

Quella che ha coinvolto il bunker, dunque, è una delle pagine importanti della storia della Valle Olona, che sarà possibile riscoprire anche grazie alla presenza dei volontari dell’Anpi, domenica 25 luglio dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Alle 10.30, la presentazione del libro “1943” di Stefano Catone, alla presenza dell’autore.

«Conoscere la storia del nostro territorio e dei luoghi in cui si è svolta – sottolinea il sindaco di Marnate, Elisabetta Galli – è importantissimo per la nostra comunità. Dalla memoria del passato è possibile imparare molto, per non ripeterne gli errori e per vivere appieno il presente».

Fondamentale, dunque, preservare questi siti e farli conoscere al pubblico: «Invito i miei concittadini e gli abitanti dei comuni limitrofi a venire a visitare questo pezzo della nostra storia e ad ascoltare in prima persona il racconto di quello che vi successe – conclude la prima cittadina di Marnate –. Ringrazio tutti coloro che, dedicandovi impegno, tempo e lavoro, rendono possibili momenti come questo».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore