«Non è una vera e propria ripartenza degli eventi, qui non è ripartito nulla: non ci siamo mai fermati. Anzi, dall’inizio della pandemia le persone hanno il parco utilizzato sempre di più». Queste le parole di Davide Turri, presidente del consorzio Alto Milanese, alla presentazione delle attività estive in programma al parco Altomilanese.
Riparte il 22 giugno, per la diciannovesima edizione, “Una palestra a cielo aperto”. Attività gratuita, pensata per adulti e pensionati ma non solo. Gli istruttori seguono anche le persone con disabilità fisiche e cognitive. Stefano Bottelli, responsabile dei progetti sociali e culturali dell’associazione Totem, organizzatrice, ha spiegato com’è nata l’associazione e ha poi detto: «Il vero obiettivo dell’attività non è lo sport, certo importante, ma lo stare insieme. Gli anziani stanno meglio e si aiutano a vicenda».
Anna Prada, amministratrice della Cooperativa sociale Circolo “Fratellanza e pace”, ha illustrato le attività per i più piccoli: «Quest’anno la situazione ci permette di partire a giugno, a differenza dell’anno scorso, quando abbiamo inizato a settembre. Si comincia domani, domenica 20 giugno, con il primo appuntamento». Svariate attività anche per i bambini dunque, sempre con uno scopo educativo, a partire da “Parco Altomilanese in festa” (domenica) con lo spettacolo “Il Piccolo Re dei Fiori” di Zattera Teatro, musica popolare milanese e lombarda con i “Trii Malnatt” e varie attività dedicate ai più piccoli. Quest’anno, a differenza dei precedenti, c’è una novità: «Abbiamo introdotto attività anche il sabato pomeriggio, perché abbiamo visto che il parco è molto frequentato» ha dichiarato Anna Prada.
Le attività si concluderanno con la storica castagnata con gli alpini “Sapori d’autunno”, domenica 10 ottobre. Inoltre, sono tornati i concerti del venerdì sera, dalle 22 alle 23.30, a “La Baitina” (l’anno scorso, erano stati spostati al sabato). Proseguiranno fino a venerdì 6 agosto.
Per le attività dedicate ai bambini sono consigliate le iscrizioni, non obbligatorie a differenza dell’anno precedente. Invece, per i concerti, sarà necessaria la prenotazione del tavolo al bar. Informazioni dettagliate sul sito www.parcoaltomilanese.it