/ Economia

Economia | 17 giugno 2021, 15:49

Tornano i Balconi Fioriti di Coldiretti Varese: «Abbelliamo le nostre case e rilanciamo il florovivaismo»

Seconda edizione del concorso promosso dall'associazione: previsti premi per chi acquista da aziende del settore presenti sul nostro territorio e per il primo classificato una cena con pernottamento in un agriturismo della nostra provincia

La premiazione dell'edizione 2020 di Balconi Fioriti

La premiazione dell'edizione 2020 di Balconi Fioriti

Torna anche nel 2021, con alcune novità, il concorso "Balconi Fioriti" ideato e promosso da Coldiretti Varese con l'obiettivo da un lato di abbellire terrazze e abitazioni dei cittadini della nostra provincia e dall'altro rilanciare un settore particolarmente colpito dall'emergenza sanitaria come quello del florovivaismo.

L'edizione 2020 ha visto un'ampia partecipazione di persone e concorrenti provenienti da tutta la provincia di Varese. «Il riscontro è stato inaspettato - ha detto il presidente di Coldiretti Varese Fernando Fiori - l'idea del concorso è nata proprio in tempo di Covid e quest'anno abbiamo voluto riproporla con alcune novità. Avere un balcone fiorito significa vivere in un ambiente più fresco e più bello, oltre che abbellire il paese o la città in cui si vive e renderla più attrattiva anche a livello turistico».

Nell'edizione 2021, sono stati introdotti premi speciali per chi acquista prodotti da aziende del settore della provincia di Varese, mentre per il primo classificato è prevista una cena con pernottamento in un agriturismo del nostro territorio, dove poter gustare prodotti enogastronomici tipici. Sarà la giuria a decretare i vincitori; per partecipare basta inviare la foto del proprio balcone. Tutte le informazioni necessarie si trovano sul sito web di Coldiretti Varese (varese.coldiretti.it). Il concorso terminerà il 30 luglio 2021.

La presentazione di Balconi Fioriti 2021 è stata anche l'occasione per fare il punto sulla situazione in provincia di Varese del settore agricolo e florovivaistico. «Nei primi sei mesi dell'anno il florovivaismo nel nostro territorio è tornato alla normalità e questo è un dato sicuramente positivo - ha sottolineato Fiori - in agricoltura sta incidendo moltissimo il rincaro delle materie prime che si somma al problema dei prezzi di vendita che addirittura scendono».

«L'auspicio è che il Recovery Fund - ha continuato il presidente di Coldiretti Varese - valorizzi l'intera filiera produttiva in modo da innestare un sistema virtuoso, in modo da coinvolgere anche gli agriturismi che sono stati tra i più penalizzati dal lockdown». Un altro tema sul tavolo del settore è quello della manodopera. «In provincia di Varese il problema non si pone ma nell'agricoltura italiana sì visto che buona parte dei lavoratori è straniera e visti i problemi nelle vaccinazioni» ha aggiunto Fiori. 

Da ultimo ma non per importanza, la questione dei cambiamenti climatici il cui impatto è visibile anche nella nostra provincia. «Stiamo assistendo a un cambio di coltivazioni - ha concluso il presidente Fiori - solo 15 anni fa era impensabile vedere così tanti ulivi nel Varesotto». 

 

 

Matteo Fontana

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore