/ Economia

Economia | 19 maggio 2021, 11:39

Liuc, seconda edizione per l’iniziativa rivolta ai maturandi

L'ateneo di Castellanza ripropone “Liuc per la maturità” per offrire un supporto concreto agli studenti e fornire loro nuovi spunti in vista della preparazione alle prove. Mini lezioni tenute dai docenti dell’università, su temi interdisciplinari

Liuc, seconda edizione per l’iniziativa rivolta ai maturandi

Si avvicina l’esame di stato e l'Università Cattaneo di Castellanza ripropone l’iniziativa “Liuc per la Maturità”, per offrire un supporto concreto agli studenti e fornire loro nuovi spunti in vista della preparazione alle prove.

Sul sito Liuc (http://www.liuc.it/articoli_orientament/liuc-per-la-maturita-a-lezione-con-i-nostri-docenti-2/) è quindi a disposizione una serie di video, vere e proprie mini lezioni tenute dai docenti dell’Ateneo, su temi interdisciplinari.

«Dopo il successo della prima edizione - commenta il prof. Michele Puglisi, Direttore del Cared, il Centro di Ateneo per la Ricerca Educativo Didattica e l’Aggiornamento della Liuc - abbiamo deciso di confermare il progetto realizzando nuovi contenuti. I nostri docenti parlano di motivazione, resilienza, gestione dell’ansia, gender gap nel mercato del lavoro, cultura d’impresa e letteratura. Temi trasversali che contiamo possano essere utili agli studenti, ai quali va il nostro in bocca al lupo».

Un’iniziativa che testimonia la vicinanza della Liuc ai maturandi. A loro il rettore Federico Visconti ha scritto di recente una lettera dal titolo “Caro maturando ti scrivo, così mi distraggo un po’…”. Il testo, ispirato dalle parole di Lucio Dalla, li esorta a far tesoro di quanto è accaduto per guardare avanti, proiettandosi nel futuro.

I video della serie.

  1. Pillole di cinema industriale – Una fabbrica “bella”: è possibile? – Daniele Pozzi e Antonio Calabrò in collaborazione con Fondazione Pirelli.
    Testo di integrazione al video, curato da Daniele Pozzi, docente Liuc e direttore dell’Archivio del cinema industriale e della comunicazione d’impresa.

  2. Ansia: nemica o alleata degli studenti? – Alessandra Massironi.

  3. Letteratura e complessità: La Terra Desolata di T.S. Eliot – Michele Puglisi.

  4. La motivazione. Alcune verità sconosciute – Luciano Traquandi.

  5. Gender gap nel mercato del lavoro – Eliana Minelli.

  6. Resilienza: un ottimo strumento per affrontare le difficoltà – Elena Galante.

  7. Cittadinanza e Costituzione – Mario Zanchetti.

  8. Sostenibilità ed Economia Circolare – Giorgio Ghiringhelli.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore