/ Politica

Politica | 08 marzo 2021, 17:57

Revenge porn, Isabella Tovaglieri: «Associazioni denunciano chat dell'orrore. Serve educazione digitale nelle scuole»

L’eurodeputata leghista promotrice dell’iniziativa “Sicure senza cadere nella rete”, presentata alla Camera dei Deputati in occasione della Giornata internazionale della Donna

Isabella Tovaglieri, promotrice dell’iniziativa “Sicure senza cadere nella rete”

Isabella Tovaglieri, promotrice dell’iniziativa “Sicure senza cadere nella rete”

«Dopo la mia segnalazione alla Polizia Postale di Busto Arsizio di un gruppo social dedito allo scambio di materiale pedopornografico, all’adescamento di minori e al revenge porn, oggi un gruppo di associazioni – l’Osservatorio nazionale bullismo e disagio giovanile, la Fondazione Carolina, le associazioni Konsumer Italia e Allegamente – ha sottoscritto una denuncia alla Procura della Repubblica a carico della medesima chat dell’orrore». Lo ha dichiarato l’eurodeputata Isabella Tovaglieri, promotrice dell’iniziativa “Sicure senza cadere nella rete”, presentata oggi alla stampa presso la Camera dei Deputati in occasione della Giornata internazionale della Donna.

«Ringrazio queste associazioni, insieme alle bustocche EvaOnlus e Davide Onlus, impegnate nel combattere a fianco delle istituzioni contro la violenza di genere nella rete, che durante il lockdown è aumentata del 20% con un impatto devastante sulle vittime: il 93% di chi ha subìto il revenge porn ha riportato un forte stress emotivo e psicologico, l’82% ha sofferto danni in termini sociali e occupazionali, mentre il 51% ha avuto pensieri suicidi.

La Lega - ha proseguito Tovaglieri - sarà sempre in prima fila nella battaglia di civiltà per la difesa delle donne e dei più giovani dalle insidie del web. In Italia stiamo infatti lavorando per introdurre l’educazione digitale nei programmi scolastici, mentre in Europa porterò le esigenze operative della Polizia Postale e delle associazioni all’attenzione della Commissione Femm del Parlamento europeo, dove sto seguendo direttamente un dossier sulla cyberviolenza».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore