Anche il Comune di Olgiate Olona aderisce al progetto MULM, che si pone l’obiettivo di aumentare l’attrattività di percorsi di viaggio culturali/formativi tra i territori italiani e svizzeri.
Attraverso esposizioni che raccontano lo sviluppo dei sistemi di trasporto tra i due versanti, i musei coinvolti nel progetto accompagneranno i visitatori a esplorare questi percorsi come patrimonio culturale e storico connesso alla mobilità, per ritrovare le radici comuni storiche del viaggio attraverso le Alpi, per condividere le peculiarità di ciascun popolo e per educare i turisti alla mobilità sostenibile.
Per maggiori informazioni visitare il sito
https://interreg-italiasvizzera.eu/progetti/mulm/
Il progetto Mulm, il museo più lungo del mondo, finanziato nell'ambito del programma di cooperazione transfrontaliera, è finalizzato alla valorizzazione ambientale e culturale dei territori ora attraversati e connessi dalla Galleria del San Gottardo.
Il progetto triennale, partito nel novembre 2020, coinvolge per l'Italia, oltre al Consorzio Est Ticino Villoresi che è capofila del progetto, il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, la Fondazione Museo Agusta e quella del Museo del Ciclismo della Madonna del Ghisallo, il Parco Nazionale Val Grande, il Comune di Olgiate Olona, la società Le Rogge Srl.
Per la Svizzera è capofila l'ente regionale per lo sviluppo del Bellinzonese e valli.
Il progetto, in buona sostanza, intende restituire a luoghi ricchi di storia e cultura la giusta visibilità, pienamente fruibile da un pubblico consapevole. Sono già partite le prime azioni all'insegna della riscoperta di un turismo lento, funzionale ad una piena valorizzazione dei territori attraversati secondo prospettive ecosostenibili e caratterizzate da una mobilità integrata.