/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 15 gennaio 2021, 17:00

L’Icma organizza una summer school alle isole Eolie

Un'esperienza completa di filmmaking, in programma dal 19 al 30 giugno, rivolta a studenti e neodiplomati delle scuole di cinema. Le iscrizioni sono aperte e si chiuderanno il 12 aprile

L’Icma organizza una summer school alle isole Eolie

L'Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni di Busto Arsizio promuove Icma Summer School, un'opportunità per realizzare un proprio video/cortometraggio con tutor e attrezzatura professionale, in una cornice affascinante come l'Arcipelago delle Eolie. Un’occasione unica nel panorama nazionale della didattica per l'audiovisivo, pensata per gli studenti delle scuole di cinema di tutta Italia. Obiettivo del corso è dare la possibilità a chi vuole specializzarsi e sta muovendo i primi passi nell'ambito lavorativo, di cimentarsi nella realizzazione di un progetto filmico con la supervisione di tutor qualificati, già docenti dell'istituto Antonioni, e noti professionisti del panorama cinematografico italiano.

Icma Summer School – in collaborazione con B.A. Film Festival, con il supporto tecnico di Panatronics, licenziatario dei marchi Red Digital Cinema, Rotolight, Angenieux, e il patrocinio istituzionale del Comune di Lipari – si terrà dal 19 al 30 giugno 2021 a Lipari. Icma Summer School propone un'esperienza completa di Filmmaking: in un costante e stimolante clima di confronto, teorico e pratico, verranno analizzati temi quali la scrittura creativa, la produzione, la fotografia, le tecniche di ripresa, gli elementi di presa diretta audio.

La particolare formula organizzativa – caratterizzata da incontri formativi di analisi, di set e messa in scena, e di approfondimento, sempre al fianco di esperti – è suddivisa in più momenti.

Dopo che una giuria avrà selezionato gli script più idonei, i tutor contatteranno i gruppi, per iniziare a lavorare sui soggetti, elaborare le sceneggiature e confrontarsi sulla costruzione delle inquadrature e sullo storyboard.

Nel periodo che trascorreranno a Lipari, i partecipanti passeranno alla fase di individuazione delle location, allestimento set e riprese, con l'ausilio dei suggerimenti dei professionisti ospiti di Icma Summer School. Al termine del soggiorno sull'isola il lavoro continuerà con il tutoraggio (da remoto) per il montaggio e la postproduzione. Lo scopo è quello di fare in modo che i partecipanti possano tornare a casa con un arricchimento formativo ed esperienziale, sia dal punto di vista professionale, sia da quello personale.

Il corso è rivolto esclusivamente a gruppi di lavoro formati da minimo 4, massimo 6 persone, che attestino di essere regolarmente iscritte a scuole di cinema o di essersi diplomate in una di esse nel 2020. Per candidarsi a partecipare alla Summer School, ogni gruppo dovrà inviare uno script sul tema “L’isola”, intesa nelle sue varie forme, suggestioni e interpretazioni, senza limite alla creatività né vincoli sui generi da sviluppare.

“L’isola” potrà essere considerata in ogni sua declinazione: come luogo fisico e reale da vivere e scoprire, sia dal punto di vista paesaggistico sia antropologico, oppure come sfondo a un racconto di finzione. La quota di iscrizione è pari a 880,00 euro (Iva esclusa) per ogni singolo componente del gruppo.

L’organizzazione fornisce vitto, alloggio, assicurazione e attrezzatura tecnica. Le spese e le modalità di viaggio sono a carico dei singoli iscritti. Le iscrizioni sono aperte e si chiuderanno il 12 aprile. Nei mesi di febbraio, marzo e aprile, in fase di selezione, si svolgeranno le call conoscitive con i tutor per approfondire le informazioni sul progetto. I gruppi selezionati riceveranno una specifica comunicazione di conferma dell’ammissione.

Informazioni più dettagliate, regolamento e scheda di adesione sono disponibili cliccando qui Summer School| Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni (istitutoantonioni.it)

È possibile contattare l'organizzazione inviando una mail all'indirizzo summerschool@istitutoantonioni.it.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore