L'ultimo giorno dell'anno è tradizionalmente quello in cui si ringrazia: in questo tribolato 2020 si farà più fatica, ma un musicista e uomo di fede a Sacconago spronerà tutta la sua Busto Arsizio. Quell'uomo è Ginetto Grilli che oggi compie 95 anni.
Una cifra che non fa effetto quanto la sua carica di spirito, generosità e cultura. Quest’anno più che mai è un tesoro per cui non mormorare, bensì esclamare «Grazie!». Lui non si è fermato, nemmeno in questi mesi terribili. È stato prudente, ha anche mandato ai nostri lettori una sana e ironica reprimenda (clicca qui per leggerla) quando ci si lagnava del lockdown, ha raccolto l’invito del sindaco Emanuele Antonelli e ha fatto i suoi auguri ai bustocchi (del resto, Grilli proclamato cittadino benemerito lo scorso anno si è anche offerto volenterosamente di fare il supplente in quell’occasione), ha suonato con tutte le precauzioni richieste nella Chiesa Nuova di Sacconago e lo farà appunto anche nell’occasione del Te Deum.
In questo 2020, ha compiuto una miriade di atti, com’è sua abitudine, di quelli che non fanno rumore, ma sostengono la comunità, compresi i suoi racconti sul Cantonovo. In un recente numero, ha pubblicato la “Ricetta di Natale”. Si combatte tra limitazioni agli spostamenti e dispositivi di protezione, ma la narrazione offre un finale speciale: «Ho deciso. Voglio condividere il pranzo natalizio con una Famiglia. Verranno Papà e Mamma con la mascherina, il Figlio senza perché è appena nato. Scenderanno dal mio presepe e siederanno alla mia tavola. Fatelo anche voi, amici. Non sono richieste formalità. Basta desiderarlo e Loro vengono. Buon Natale di tutto cuore. Restiamo speranzosi e: “Dai che tiriamo il Natale del 2021”».
Intanto siamo arrivati al San Silvestro 2020 e Ginetto Grilli ha offerto un dono spettacolare a tutti: perché è lui che per primo aveva incontrato Silvia Cassani, la studentessa che ha riletto i Promessi Sposi con i suoi disegni grazie a un’insegnante che ha guardato oltre l’autismo e ha colto i talenti della ragazza. Ginetto fece un primo volumetto con lei, diventata subito sua amica, e i suoi colori. Poi il sogno che si sono confidati: realizzare un libro, con tutti i disegni e tutti i poeti di Busto Arsizio insieme. Come si fa? E poi c’è il lockdown. Si fa, si fa: si sogna insieme, ecco il libro (clicca qui).
Buon compleanno, Ginetto, e continua far sognare.