/ Economia

Economia | 17 agosto 2018, 07:00

Storie e curiosità che hanno reso popolare il Lago Maggiore

Alla scoperta di questo luogo incantato con i suoi dintorni.

Storie e curiosità che hanno reso popolare il Lago Maggiore

221 chilometri quadrati di superficie e una lunghezza di ben 65 chilometri: queste le principali misure del Lago Maggiore, uno più bei laghi d’Italia che ha tanto da raccontare di sé. Di origine glaciale, è stato il luogo di insediamento di più popolazioni, tra cui Celti, Galli e Romani. Questi ultimi lì hanno fondato le città di Romagnano Sesia, dove è stato ritrovato un cippo votivo raffigurante due magistrati romani, e Gravellona Toce, dove ancora oggi sono presenti resti di un fortilizio romano. Nel Medioevo il Lago Maggiore ha ospitato borghi e castelli, che ancora oggi possiamo ammirare, per esempio visitando la Rocca di Angera. Conosciuto anche con il nome di Verbano, questo lago non è stato soltanto un territorio strategico, essendo divenuto anche un punto di collegamento tra più territori: Napoleone tutt’attorno vi fece costruire la strada del Sempione, che collega Milano al Passo del Sempione e alla Svizzera. Queste alcune storie; ora qualche curiosità e soprattutto una descrizione dei suoi dintorni.

Angera, Stresa e Arona le principali città da visitare

Il Lago Maggiore è il 2° lago d’Italia per superficie, subito dopo il Lago di Garda, e per quanto riguarda la profondità delle sue acque – al primo posto troviamo il Lago di Como. Fonte di ispirazione per artisti e letterati, che attraverso le loro opere ne hanno esaltato la bellezza, era il luogo del cuore di Stendhal. Nei suoi versi poetici “Se hai un cuore e una camicia, vendi la camicia e visita i dintorni del Lago Maggiore”, si percepisce il suo amore per quello che oggi è considerato uno dei laghi più belli al mondo o, se preferite, un “luogo fatato”, come lo definì Montesquieu, o, ancora, un “luogo sensuale e raffinato”, stando alle parole di Flaubert. Proprio i dintorni menzionati da Stendhal sono la cornice ideale che racchiude questo paesaggio da cartolina, e prendono il nome delle città di Angera, Stresa e Arona, solo per menzionare le più conosciute. Prese d’assalto dai turisti stranieri poco prima che inizi il grande caldo estivo, ospitano punti di interesse imperdibili quali La Rocca di Angera e il Colosso di San Carlo Borromeo ad Arona. Che dire poi di Villa Taranto a Pallanza e dell’eremo di Santa Caterina dal Sasso? Questi offrono non soltanto cultura ma anche occasioni di relax: per esempio è possibile fare lunghe camminate lungo il lago, partecipare a interessanti eventi oppure fermarsi a uno dei tanti bar e pub che si trovano davanti al lago. In aggiunta ci si può scatenare preso la discoteca La Rocca oppure visitare il Casinò di Locarno. Fondato nel 2003, ha recentemente festeggiato i suoi primi 20 anni di vita, con l’impegno di continuare a offrire giochi che risultino all’avanguardia, nonostante la concorrenza dei casinò online che hanno messo in ombra i casinò fisici. Non è un mistero, infatti, che nell’ultimo decennio questi ultimi abbiano fatto fatica a tenere il passo dei casinò presenti sul web, che si fanno apprezzare per comodità, sicurezza ed estrema personalizzazione.

Altre caratteristiche dei casinò online


Oltre a comodità, sicurezza ed estrema personalizzazione, i casinò online rispetto a quelli fisici si distinguono per i tanti bonus messi a disposizione, tra cui quelli di benvenuto, senza deposito e altri ancora che si possono ottenere con il proprio passatempo preferito. In aggiunta c’è la semplicità di gioco, possibile grazie all’utilizzo da parte della piattaforma di un’interfaccia chiara, pulita, in grado di aiutare l’utente a orientarsi all’interno del complesso universo del gaming. Poi, i casinò online si fanno preferire per l’assistenza clienti, che risponde con celerità, tramite live-chat ed e-mail, a dubbi e curiosità di ogni tipo. Infine, ci sono i diversi metodi di pagamento, che si possono usare per depositare e prelevare somme dal proprio conto gioco, che si rifanno ai circuiti Visa, Mastercard, PayPal, Skrill e Neteller.

 

 

 

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore