/ Scuola

Scuola | 28 novembre 2025, 12:43

Un'avventura al Museo: il tessile parla con le voci dei bambini

A spasso con Artoo nel museo di Busto: le classi terze del plesso Crespi donano la loro voce alla città

L’Istituto Comprensivo Crespi di Busto Arsizio ha partecipato a un progetto innovativo e coinvolgente al Museo del Tessile, dove le classi terza A e terza B hanno donato la loro voce per raccontare la storia del tessile a Busto Arsizio. Il progetto è stato finanziato dalla Cooperativa Oltre Confine in collaborazione con la Città di Busto Arsizio e realizzato dalla Cooperativa Alchemilla.

Accompagnate dalle insegnanti, le classi, già nell’anno scolastico 2024-2025 hanno raggiunto il museo per  registrare le proprie voci e raccontare il funzionamento dei grandi macchinari tessili esposti. Ad accoglierli, però, c’era un ospite inatteso. Si tratta dell’orso Artoo, un personaggio ideato dalle esperte del progetto e descritto come un abitante della soffitta del museo, completamente ignaro delle tecnologie tessili.

 L’attività aveva un obiettivo preciso: guidare Artoo alla scoperta dei segreti del tessile. I bambini, trasformati per un giorno in piccoli divulgatori, hanno spiegato con entusiasmo e sorprendente chiarezza l’utilizzo di telai, filatrici e altri macchinari storici.

 Dopo aver raccolto il consenso delle famiglie, le registrazioni delle loro voci diventeranno parte integrante del percorso espositivo, offrendo ai visitatori un accompagnamento originale.

Il progetto è stato un'occasione unica per i bambini di imparare la storia del tessile e di lasciare un'impronta duratura nella loro città. L'inaugurazione, avvenuta il 21/11 in occasione della Settimana dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, ha visto gli alunni consegnare agli assessori Chiara Colombo e Manuela Maffioli una targa realizzata su tela che riproduceva il tarlisu, la stoffa tipica di Busto Arsizio, accompagnata dal motto: “La nostra voce: fili di storia al Museo del Tessile.”

Nel corso della cerimonia, hanno illustrato   con orgoglio  le fasi del progetto agli assessori , alla dirigente scolastica, professoressa Michaela Gornati,  alle insegnanti e ai genitori presenti.

Gli alunni del plesso Crespi hanno manifestato un entusiasmo contagioso, ricevendo numerosi complimenti per l’impegno dimostrato e per la qualità del loro contributo alla realizzazione dell’iniziativa. 

Questo rappresenta un esempio concreto di come la scuola possa contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale e storico della città.

A partire da sabato 22 novembre, l’audioguida è disponibile per tutti i visitatori del museo, che potranno accedervi liberamente. Complimenti agli alunni del plesso Crespi per questo risultato!

Comunicato Stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore