/ Legnano

Legnano | 27 novembre 2025, 13:33

Natale a Legnano: luci, musica e magia per grandi e piccoli

Dal 29 novembre al 28 dicembre, la città ospita concerti, spettacoli per bambini, mercatini e animazioni, con pista di ghiaccio e giostrina prolungate fino a gennaio. Sei alberi di Natale, luminarie e musiche diffuse nelle vie centrali completano la magia delle feste

Natale a Legnano: luci, musica e magia per grandi e piccoli

Alberi, addobbi, luminarie, un calendario di eventi lungo un mese e due attrazioni ormai classiche in città, la pista di ghiaccio e la giostrina per i bambini, che prolungheranno a tutto gennaio la loro permanenza a Legnano. Natale è…, il programma delle iniziative per le festività realizzato dall’amministrazione comunale con Confcommercio, parte da questo fine settimana infilando una trentina di appuntamenti dal vivo sino a domenica 28 dicembre. Se i primi eventi sono in programma sabato 29 novembre, il mercatino piemontese, l’apertura della pista di ghiaccio (alle 15.00)e della giostrina in piazza San Magno e lo spettacolo per bambini “Rudolph operazione Natale” alle 16.00 al Teatro Tirinnanzi, già da qualche giorno la città è illuminata con i sei alberi di Natale (piazza San Magno, piazza della Ponzella, Ztl Venegoni, piazza Montegrappa, piazza Redentore e via Girardi), gli arredi luminosi (corso Italia angolo corso Garibaldi, piazza De Nicola e piazza Vittorio Veneto) e le luminarie aeree. Queste, realizzate dai commercianti, sono diffuse in 17 strade (oltre a quelle del Centro e delle immediate vicinanze, nelle vie XXIX Maggio, della Vittoria, del Gigante e San Domenico) hanno uno sviluppo complessivo di un chilometro e mezzo per 150 punti luce. Amministrazione e commercianti hanno collaborato per la “colonna sonora” nelle vie più centrali, ossia la filodiffusione di musiche per creare l’atmosfera natalizia attraverso una settantina di apparecchi audio. 

Venendo al programma degli eventi (diffusi nei quartieri della città), vari sono i filoni presenti per coinvolgere pubblici diversi per età e per gusti. Nutrita la proposta musicale con i concerti del duo di percussioni Bresciani – Savio (domenica 30 novembre alle 17.00 all’auditorium della scuola Tosi), dell’Ensemble Amadeus (venerdì 5 dicembre alle 21.00 chiesa Santi Martiri), del duo Resonance (domenica 7 dicembre alle 16.30 nella basilica di San Magno), il coro Jubilate (venerdì 12 dicembre alle 21 nella chiesa di Santa Teresa), del coro gospel Joyful Singers (sabato 13 dicembre alle 21.00 nella basilica di San Magno -concerto realizzato da Famiglia Legnanese e Fondazione Palio con la sponsorizzazione del Giardino degli Angeli), del Corpo bandistico Legnanese (venerdì 19 dicembre alle 21.00 nella chiesa di San Giovanni), dell’ensemble Arc en ciel (sabato 20 dicembre alle 21.00 nella chiesa del Beato Cardinal Ferrari) e del coro Laudamus (domenica 28 dicembre alle 16.00 nella chiesa dei Santi Magi). 

L’animazione partirà il 6 dicembre nella ZTL Centro con il trenino e le pive per continuare domenica 7 e lunedì 8 (con le bianche mongolfiere), sabato 13 con la passeggiata luminosa, domenica 14 con gli elfi circensi e domenica 21 con gli zampognari. I bambini delle scuole saranno protagonisti con i Canti sotto i sei alberi distribuiti in città e, in particolare, nelle biblioteche di Mazzafame e Canazza animata da attività circensi, tombolata e libri. Come da tradizione, i bambini della primaria l’Arca insceneranno il Presepe vivente sul sagrato della basilica di San Magno sabato 20 dicembre alle 17.00. Forte del successo incontrato l’anno scorso, raddoppia il “Natale al Castello” (13 e 14 dicembre) con intrattenimento e laboratori per bambini; nella giornata di sabato Radice Timbrica riproporrà la fortunata formula della sera e notte da trascorrere nel castello sull’onda dei racconti. 

Appuntamenti immancabili nel programma natalizio sono la due giorni di Arte Panettone, organizzata dall’associazione Sessantamila vite da salvare e il patrocinio di Confcommercio il 6 e 7 dicembre a Palazzo Leone da Perego, gli auguri in musica della fanfara bersaglieri “Aurelio Robino” sabato 13 dicembre alle 17 in piazza San Magno e il mercato di Tuttonatura in via Luini il 21 dicembre. 

Due saranno le mostre aperte a dicembre e nel periodo delle festività: “Icone dell’anima” di Ugo Riva a Palazzo Leone da Perego e “Una voce per Legnano” sul restauro dell’organo Antegnati della basilica di San Magno nella Sala degli Stemmi.

Gli orari di apertura delle attrazioni sono:

Pista di pattinaggio nel parcheggio dietro il Palazzo Livatino (dal 29 novembre all’1 febbraio) - feriali 15.30-19.30 e 21.00-22.30; sabato, domenica, festivi e prefestivi 10.30 – 13.00, 15.00-19.30 e 21.00-23.30 

Giostrina in piazza San Magno (dal 29 novembre all’1 febbraio) - da lunedì a venerdì  dalle 15.00 alle 20.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 20.00.

Files:
 Pieghevole Eventi natale (359 kB)

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore